Lo scorso 14 maggio si è svolto un incontro, promosso dal Presidente AIOP Umbria, Giulia de Leo, con l’Assessore Bartolini, il quale ha dimostrato ampia disponibilità nel valutare le problematiche del settore, sottoposte ad esame.
Ha riscontrato, tra l’altro, che la DGR n. 1516 del 20/12/2018 “Linee guida per la stipula degli accordi contrattuali tra le strutture erogatrici pubbliche e tra le Aziende USL e le strutture private che intrattengono rapporti con il Servizio Sanitario Regionale per il periodo 2019-2021 e definizione dei volumi finanziari massimi per gli anni 2018-2019” è stata incentrata non solo sulle necessità di natura epidemiologiche, ma meramente ragionieristiche.
Nel S.O. alla G.U.R.S. n.18 del 26 aprile 2019 è stato pubblicato il d.a. n.631 del 12 aprile 2019 “Approvazione del Piano regionale di Governo dei tempi di attesa 2019-21”. Il provvedimento che recepisce il Piano nazionale di Governo delle liste d’attesa (PNGLA) per il triennio 2019/21, è scaricabile, unitamente agli allegati, dal sito della Regione siciliana.
INPS e esonero contributivo
Con il messaggio n.1777/2019 l’INPS fornisce le istruzioni relative alla presentazione della domanda di Assegno per il nucleo familiare, nonché le nuove modalità di gestione da parte dei datori di lavoro interessati. Dal primo aprile 2019 le domande per la presentazione familiare relative agli ANF devono essere presentate direttamente all’INPS esclusivamente in modalità telematica.
Nel mese di aprile il Parlamento europeo, in seduta plenaria, ha adottato una proposta di Direttiva sulla vita lavorativa di genitori e caregiver, destinata ad abrogare l’Accordo quadro sui congedi parentali reso obbligatorio dalla precedente Direttiva 2010/18/UE.
Gianni De Michelis non era affatto un “avanzo di balera” (la simpaticamente ironica definizione è di Enzo Biagi che stimava e non poco De Michelis), ma un gran socialista dell’ala lombardiana approdato, negli anni ‘70, sulla costa del riformismo liberale. Quello della prima riforma sanitaria del ’78 con l’introduzione dei principi di solidarietà ed universalismo (cioè lo Stato assicura la stessa assistenza a tutti i cittadini mediante il prelievo fiscale progressivo) e della seconda, del ’92, con l’approvazione del sistema di pagamento a tariffa (i cosiddetti DRG, mutuati dal sistema americano e finalizzati, attraverso il meccanismo di competizione controllata, ad ottimizzare la spesa ed aumentare la qualità delle prestazioni).