Search
× Search

Incontro tra Confindustria e Aiop sul rinnovo del CCNL della componente di diritto privato del SSN

Venerdì mattina, 4 settembre u.s., il Presidente Nazionale, Barbara Cittadini, il Vice Presidente, Bruno Biagi, il Consigliere delegato Gabriele Pelissero e l’avv. Sonia Gallozzi, hanno partecipato ad un incontro, in video conferenza tra le due sedi, con il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, il Vice Presidente per il lavoro e le relazioni industriali, Maurizio Stirpe e il Direttore Area Lavoro e Welfare di Confindustria, Pierangelo Albini, per discutere della pre-intesa per il rinnovo del CCNL del personale non medico, siglata il 10 giugno u.s..


L’attività prestata durante la malattia può giustificare la risoluzione del rapporto

Cassazione Ordinanza n. 18245 del 2 settembre 2020

L’ordinanza in commento prende le mosse dal licenziamento per giusta causa irrogato ad un lavoratore che, durante un periodo di malattia, aveva prestato altra attività lavorativa in favore di un’azienda terza.
In particolare, durante tre giorni di assenza dal lavoro cagionati da una dermatite acuta alle mani, il dipendete aveva preso servizio presso il bar di proprietà della moglie, occupandosi di svolgere attività (lavaggio stoviglie e preparazione caffè) che esponevano le mani a fonte di calore.

Aggiornate le Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine

Il 12 agosto 2020 la Direzione Generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, con Circolare n. 27166, ha reso noto l’aggiornamento delle “Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine” che, rispetto alla versione del 24 giugno 2010, riscrive il percorso assistenziale dell’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico, precedentemente svolto in regime ospedaliero ordinario, ammettendolo, altresì, fino ai 63 giorni di età gestazionale, in luogo degli originari 49.

Le novità sul lavoro

Servizi telematici, redditi da lavoro dipendente, fringe benefit

Con la nota n.2721 del 1/09/2020, il Ministero del Lavoro si pronuncia sull’applicazione del Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID. Nello specifico, il Ministero informa che il servizio SPID, a partire dal 28/02/2021, diventerà l’unico strumento per accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione. Per quello che concerne i servizi telematici legati all’area lavoro, sempre il Ministero, ha individuato la data del 15/11/2020 come data dalla quale non sarà più possibile l’accesso tramite vecchie autentificazioni, quali user ID e PIN INPS.

First481482483484486488489490Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top