nota alla Sentenza della Corte di Cassazione, 3^sez. civile, n.25288, 11 nov.2020
Credo che siano sempre di particolare interesse le decisioni sulla responsabilità delle strutture psichiatriche, poiché si deve immancabilmente fare i conti con la necessità di garantire certamente, da un lato, la tutela della personalità (nel rispetto della legge Basaglia e quindi curando il paziente con approccio sempre meno custodialistico) e, dall’altro lato, anche e comunque la tutela della persona, attraverso l’adempimento degli obblighi di sorveglianza in favore del paziente psichiatrico.
Ospedali privati accreditati con il Ssn “in crescita” nel 2019. Nel 2020, 2.254 i pazienti accolti dai 44 ospedali
È stata presentata - giovedì 10 dicembre - in diretta streaming, alla presenza dell’assessore alla Politiche della salute della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini e del membro del comitato tecnico scientifico del Ministero dalla Salute Kyriakoula Petropulacos, la 4° edizione del Bilancio Sociale AIOP Emilia-Romagna.
Il rapporto curato da Nomisma a livello metodologico e scientifico, oltre ad analizzare le performance economiche, sociali ed ambientali dell’aggregato di strutture sanitarie associate ad AIOP Emilia-Romagna, si concentra, in questa edizione, sulle riflessioni circa il ripensamento dei servizi assistenziali nell’era “post Covid-19”.
INPS, Anpal e NASpI
Con la circolare n.139 del 7/12/2020, l’Inps illustra le novità apportate dal decreto-legge n. 137/2020, come integrato dai successivi decreti-legge n. 149/2020 e n. 157/2020, all’impianto regolatorio in materia di misure di sostegno del reddito previste per le ipotesi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa a causa di eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Webinar - 11 dicembre 2020
La Sede nazionale Aiop ha organizzato, in collaborazione con lo Studio Leo Associati, un workshop in video conferenza, dal titolo "La nuova rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni nel decreto agosto 2020".
Delibera del 30 novembre 2020 n. 1510
La Regione Toscana, con Delibera del 30 novembre 2020 n. 1510, ha approvato il finanziamento a funzione a favore delle strutture private accreditate ospedaliere, al fine di contribuire nella misura del 50% agli oneri derivanti dagli incrementi contrattuali per il personale dipendente, che sarà riassorbito dagli incrementi delle tariffe a livello nazionale come da dichiarazione del Ministero della Salute, o dalla rimodulazione delle tariffe regionali secondo la normativa vigente oltre alle valutazioni tecniche del Gruppo di Lavoro regionale appositamente istituito ai sensi della Decisione n. 19 del 31 agosto 2020.