Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità approvato dalla Commissione
Il 10 gennaio scorso è stato approvato dalla 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato il Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità.
Sintesi dei principali punti trattati:
A. Il Servizio sanitario nazionale produce risultati di eccellenza, riconosciuti in ambito internazionale, con livelli di spesa sensibilmente inferiori a quelli dei maggiori Paesi europei. Consolidare tali risultati senza compromettere equità e qualità dei servizi deve costituire una priorità, soprattutto in tempi di crisi, dell’agenda politica dei prossimi anni.
B. Gli italiani godono di un'aspettativa di vita e di livelli di salute molto positivi, ai primi posti nelle graduatorie mondiali; criticità si rilevano in alcuni fattori di rischio (obesità infantile, fumo tra i giovani, sedentarietà) e nei tassi di copertura/adesione dei programmi di screening e vaccinali sui quali è necessario intervenire, anche per contribuire alla sostenibilità del sistema.
La funzione sociale del Rapporto Ospedali&Salute
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una sempre maggiore attenzione ai dati sanitari ed ai flussi intesi come strumenti utili per garantire un’analisi significativa per una politica sanitaria coerente e utile. Promuovere in questo settore la cultura del dato non è stato facile, e non lo è ancora. Pensiamo alla difficoltà di reperire dati segmentati, come possono essere quelli degli ospedali pubblici a gestione diretta e quindi quelli della spesa ospedaliera. Ancora più scarsi sono i dati effettivi dei bisogni e delle necessità dei pazienti e conseguentemente delle azioni necessarie di ristrutturazione/riorganizzazione dei servizi sanitari. Effetti di questa lacuna sono i principali errori della programmazione sanitaria della P.A. ....