La centralità del cittadino e la mobilità sanitaria
Nessun operatore sanitario, amministratore pubblico o leader politico vi dirà mai di essere contrario alla centralità del cittadino nelle scelte di politica sanitaria. Il tema della centralità del cittadino è tuttora ripetuto come un mantra nei titoli di convegni pubblici, nei quali riscopriamo il cittadino-paziente “ragion d’essere” del Servizio sanitario nazionale. Ed è una gara nell’enunciare i migliori proclami sul fatto che tutti gli sforzi, tutte le migliori intenzioni sono rivolte a quel cittadino italiano che, consapevole o meno, ha chi pensa a lui nelle situazioni di bisogno sanitario. Ma è proprio così?
Editoriale del Presidente nazionale, Gabriele Pelissero
Mentre la nostra Associazione è concentrata sulla prossima tornata elettorale interna, sia nazionale che regionale (ed è giusto dedicare attenzione e passione alla nostra vita associativa), non mancano purtroppo insidie continue dall'esterno.
L'attività del Parlamento è ferma, e quella del Governo è ridotta all'ordinaria amministrazione (ma cosa significa veramente questa espressione?), ma la Conferenza Stato-Regioni è a lavoro.
A seguito del Consiglio direttivo regionale che si è tenuto in data 28 marzo e 10 aprile 2018, il Presidente della Sede regionale, nonché Vice Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha provveduto, come di prassi, a relazionare in merito a quanto ha costituito oggetto di discussione in occasione della riunione, dando, al contempo, comunicazione delle deliberazioni assunte, nel corso del Consiglio.
I punti all'ordine del giorno sono stati i seguenti: l'approvazione verbale seduta precedente; l'aggiornamento delle problematiche del comparto; determinazione date e luogo dell'Assemblea regionale 2018, varie ed eventuali.
Intervista a Filippo Leonardi, Direttore generale Aiop
Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali diventerà pienamente operativo il prossimo 25 maggio e per quella data le strutture sanitarie private iscritte all'Aiop saranno pronte. Ad assicurarlo è il direttore generale dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata, Filippo Leonardi, presente all'evento organizzato a Roma da Scudomed e Area Medici dal titolo "La privacy nella sanità: il sistema sanzionatorio e l'attività ispettiva".