Articolo a firma dell'avvocato Silvia Stefanelli pubblicato su Aboutpharma n. 157 - aprile 2018
In allegato vi riportiamo un breve relazione sulla costruenda struttura in Arezzo dove, alla fine dei lavori, sarà trasferita l’attuale attività della San Giuseppe Hospital associata all’Aiop Toscana. La particolarità sta nel fatto che la Casa di cura sarà la prima struttura privata accreditata in Italia costruita secondo i criteri antisismici di ultimissima generazione (ammortizzatori sismici).
Corte Costituzionale, Sentenza 23 aprile 2018 n. 86
Con la prima sentenza dopo le riforme Fornero e Jobs act, la Corte costituzionale riconosce la natura “risarcitoria” (e non retributiva) all'indennità dovuta al lavoratore che non venga immediatamente reintegrato nel posto di lavoro per ordine del giudice.
Ed invero la Corte affronta il caso di una lavoratrice che aveva proposto opposizione avverso il decreto ingiuntivo con il quale il datore di lavoro le aveva richiesto la restituzione dell’indennità corrispostale per il periodo intercorrente tra la data del licenziamento e la data della sentenza che aveva riformato l’ordinanza di annullamento del licenziamento per giusta causa intimatole e di reintegrazione nel posto di lavoro, emessa a conclusione della fase sommaria.
Per quanto riguarda le Case di cura non convenzionate queste non usufruirebbero del regime di esenzione di cui all’art. 10, n. 18 del D.P.R. n. 633/1972. La prassi dell’amministrazione finanziaria, in tema di regime di esenzione, rileva, solo per le ipotesi di diagnosi, cura e riabilitazione, rese ambulatorialmente da medici e paramedici della struttura al paziente non ricoverato, ovvero nel caso in cui sia la struttura a fornire tale servizio nell’ambito di un rapporto contrattuale diretto con il paziente stesso, l'applicazione dell’aliquota ordinaria al 22%.