Search
× Search

Piano Socio-Sanitario 2019-2023

amministratore aiop 0 5325 Article rating: No rating
Al termine delle intense giornate di dibattito, il Consiglio regionale ha approvato il testo del “Piano socio-sanitario regionale 2019-2021” promulgato in Legge Regionale n. 48 del 28 dicembre 2018.

Cure palliative. Nuove linee di indirizzo

DGR n. 1337 del 03 dicembre 2018

amministratore aiop 0 4080 Article rating: No rating
La Regione Toscana con delibera n. 1337 del 03 dicembre 2018, ha ridefinito le linee di indirizzo delle cure palliative secondo la DGR 958/2018 ed il relativo modello di governance.

Il principio di immutabilità della contestazione e il licenziamento disciplinare

Corte di Cassazione, ordinanza n. 32043 depositata in data 11.12.2018

amministratore aiop 0 7756 Article rating: No rating
Con l’ordinanza in commento, la sesta sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha affrontato il tema del cd. “principio della immutabilità della contestazione” con riferimento al caso di un dipendente licenziato per aver, con una condotta reiterata nel tempo, posto in essere gravi atti di insubordinazione, aver violato le regole di sicurezza ed essere venuto meno ai suoi doveri di lealtà e fedeltà.

Clownterapia. L'istituzione di nuove figure professionali è una competenza esclusiva dello Stato

Corte costituzionale, sentenza n. 228 6 dicembre 2018

amministratore aiop 0 7821 Article rating: No rating
Con la sentenza n. 228 depositata il 6 dicembre scorso, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della legge della Regione Puglia che introduceva la figura professionale del «clown di corsia» in violazione del principio secondo cui l’istituzione di nuove figure professionali è una competenza esclusiva dello Stato.
La L.r. Puglia n. 60 del 2017, che costituiva il primo intervento normativo in Italia nel campo della clownterapia (definita come terapia del sorriso e costituente una applicazione della gelotologia o scienza del sorriso), è stata ritenuta lesiva della competenza statale in materia di professioni, quindi contraria all’art. 117, terzo comma, Cost., dal momento che stabiliva l'istituzione della figura del «professionisti della clownterapia», dei percorsi formativi da seguire, le modalità di erogazione dei corsi di formazione, comprensivi di ore di studio e di tirocinio. Inoltre, veniva istituito un apposito registro regionale in cui sarebbero stati iscritti i «professionisti della clownterapia».
First681682683684686688689690Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top