Search
× Search

In caso di errori meramente formali, l’INPS non può rifiutare il rilascio del Durc

Tribunale di Roma: Sentenza 1490 del 14.02.2019

amministratore aiop 0 11322 Article rating: No rating
Con la sentenza 1490/2019, il Tribunale Civile di Roma, Sez. 3^ Lavoro, in persona del G. Dott. Conte, ha tracciato, in modo fortemente innovativo, i confini entro i quali deve muoversi l’INPS, prima di rifiutare il rilascio del documento unico di regolarità contributiva che gode di una importanza sempre crescente.
Ed invero, l’INPS, conseguentemente al rilascio del Durc negativo, provvede ad emettere le note di rettifica che sono volte al recupero dei benefici goduti dall’azienda e possono consistere in somme molto più alte della pretesa violazione (nel caso di specie erano state emesse note per oltre € 350.000, a fronte di un’asserita omissione di ca. e 3.000). Pertanto, in considerazione della grande rilevanza che può avere il DURC, nelle vicende economiche di un’impresa, la sentenza in commento costituisce un passo di grande importanza, poiché fissa i limiti entro cui il documento può essere legittimamente negato dall’INPS e quando, viceversa, sebbene in presenza di irregolarità, debba essere concesso.

Le novità sul lavoro della settimana

Incentivi, INAIL, INPS

amministratore aiop 0 7483 Article rating: No rating
Con un messaggio del 12/03/2019, il Ministero del Lavoro comunica la pubblicazione del portale https://www.incentivi.gov.it. Il sito raccoglie in un unico spazio gli incentivi di 12 amministrazioni ed enti dello stato. Oltre agli incentivi per la PMI, sono raccolti quelli per le start-up, imprese sociali e cooperative e datori di lavoro privati. Per ogni incentivo il sito riporta la definizione, i soggetti interessati, la natura dell’agevolazione, ed una serie di riferimenti normativi riferiti ad esso.

Quando i dati particolari sono soggetti a controlli da parte di terzi

I casi sono molti, soprattutto nelle cliniche ospedaliere

amministratore aiop 0 8808 Article rating: No rating
Alla luce della recente entrata in vigore del GDPR, la gestione della protezione dei dati e le regole di accesso agli stessi pongono leciti interrogativi sul corretto inquadramento degli organismi di controllo, come l'Organismo di Vigilanza, il Collegio Sindacale o il DPO, all'interno dell'organigramma privacy aziendale.
First654655656657659661662663Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top