Search
× Search

Le novità sul lavoro della settimana

INPS e Ispettorato nazionale del lavoro

amministratore aiop 0 5843 Article rating: No rating
Con la circolare n.86/2019, l’INPS fornisce le istruzioni operative riguardo le nuove modalità di presentazione delle richieste del certificato di legislazione applicabile per il lavoro all’estero, il così detto modello A1. Il documento in oggetto utile per certificare la legislazione di sicurezza sociale applicabile per il lavoratore che si trova a svolgere un’attività lavorativa in uno o più stati che applicano la regolamentazione comunitaria. L’Istituto con la presente circolare informa che a decorrere dal 1°settembre 2019 la domanda di rilascio del modello A1, deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul portale istituzionale. Si ribadisce, in conclusione, che alcune tipologie di lavoratore la domanda è esclusa dall’invio telematico: lavoratore autonomo distaccato, lavoratore autonomo che esercita un’attività in più Stati, lavoratore autonomo e subordinato che esercita un’attività in più Stati, dipendente pubblico, dipendente pubblico che svolge attività di lavoro subordinato e/o autonomo in più Stati, lavoratore subordinato che esercita un’attività in più Stati (art. 13, par. 1, Reg. (CE) n. 883/2004), personale di volo e di cabina e lavoratore subordinato/autonomo che è assoggettato alla legislazione dello Stato in cui lavora.

I manager delle Reti Europee di Riferimento s’incontrano a Parigi

amministratore aiop 0 7416 Article rating: No rating
I top manager degli ospedali che costituiscono le Reti Europee di Riferimento (ERN) si sono incontrati a Parigi in un meeting, organizzato dalla DG SANTE della Commissione europea, per rafforzare la collaborazione e sostenere l’ulteriore implementazione di tali reti di ospedali di eccellenza, istituite dalla Direttiva 2011/24/UE. L'obiettivo comune dei sistemi sanitari dell'UE è erogare un'assistenza sanitaria di qualità ed economicamente sostenibile, ma ciò si rivela particolarmente impegnativo nel caso di pazienti affetti da malattie rare o le cui patologie richiedono interventi complessi, a forte investimento tecnologico e di competenze e quindi una notevole concentrazione di risorse e competenze. A tale riguardo, va sottolineato che malattie rare, complesse o a bassa prevalenza influiscono sulla vita quotidiana di circa 30 milioni di cittadini dell’Unione.

Alternanza scuola lavoro, gli ospedali privati aprono le porte agli studenti

amministratore aiop 0 2806 Article rating: No rating
Palermo 12 giugno 2019 - E' stato accolto con grande entusiasmo il percorso di orientamento alla scelta delle professioni medico-sanitarie inserito tra le «buone pratiche» dal Miur e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) e promosso da Aiop Sicilia. Ottanta dei 200 studenti della quarta liceale dell'istituto Cannizzaro di Palermo chiudono il loro percorso formativo in sette ospedali privati grazie all'adesione del centro Andros e le case di cura Triolo, Torina, Candela, Serena, Noto e Macchiarella. I ragazzi hanno visitato le case di cura e appresso i processi di organizzazione e di assistenza in campo sanitario.

Libera circolazione dei pazienti e dei professionisti e protezione della salute pubblica dei cittadini europei

amministratore aiop 0 0 Article rating: No rating
A conclusione dell’attuale ciclo politico e legislativo dell’UE, il Parlamento europeo stila un bilancio della propria attività e dei risultati raggiunti in sanità, durante il suo mandato quinquennale, pubblicando lo studio "The benefit of EU action in health policy: The record to date".
Questo studio fornisce una panoramica non esaustiva sul valore aggiunto dell'azione dell'Unione europea nel settore della salute. Lo studio, richiesto dai coordinatori della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, copre i benefici dell'azione dell'UE nei sei settori chiave seguenti: EU Health Programme, assistenza sanitaria transfrontaliera, regolamentazione dei prodotti farmaceutici, dispositivi medici, prevenzione e vaccini. Lo studio fornisce una breve panoramica del quadro giuridico dell'UE, degli strumenti politici e delle best practice in ciascun settore.

Dal Patto per la Salute possibili ricadute anche per noi

Il Presidente di Aiop Lombardia Dario Beretta tira le somme di un anno di lavoro con la sua relazione all'Assemblea annuale a Pavia

amministratore aiop 0 0 Article rating: No rating
Il Presidente di Aiop Lombardia Dario Beretta tira le somme di un anno di lavoro con la sua relazione all'Assemblea annuale a Pavia. In questi mesi dialogo serrato con le Istituzioni regionali che non è sempre stato facile. Forte rilancio dell'attività associativa anche attraverso il potenziamento del piano di comunicazione, nuovi servizi ai soci. Le maggiori novità potrebbero venire dall'adozione del nuovo Patto per la Salute con ricadute anche a livello regionale.
First623624625626628630631632Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top