1° Bilancio sociale aggregato AIOP
In occasione della presentazione del 1° Bilancio sociale aggregato delle strutture ospedaliere associate AIOP, realizzato da BDO Italia S.p.A. per Aiop, e presentato mercoledì 27 novembre all’Auditorium dell'Ara Pacis a Roma, è intervenuto anche Antonio Calabrò, Vice Presidente Assolombarda.
Decreto legge n. 101/2019 e legge di conversione n. 128/2019
Con le norme in commento, il legislatore ha inteso offrire tutela alla categoria dei cd. riders (definiti dal nuovo art. 47 bis, primo comma del D.lgs. n. 81/2015, introdotto dal suddetto provvedimento, come “lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali”), inquadrando definitivamente il relativo rapporto di lavoro nell'ambito delle collaborazioni etero-organizzate di cui all'art. 2 del D.lgs. n. 81/2015.
“Quanto emerge dal Rapporto Sanità del Consorzio Crea Sanità dell'Università di Roma Tor Vergata, conferma quanto Aiop denuncia da tempo: il SSN va sostenuto, anche e soprattutto finanziariamente, perché si tratta di un elemento fondamentale per la tenuta del sistema economico e sociale del nostro Paese, al quale non si può rinunciare”. Così Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, ha commentato i dati resi noti sullo stato del SSN e sull’abbandono delle cure da parte delle famiglie.
Inps
Con il messaggio n.4583/2019 l’INPS fornisce i dettagli relativamente alle novità sulle modalità di presentazione delle domande ANF. A partire dal 3 novembre è stata implementata la possibilità di inviare, previa delega del lavoratore e dei suoi familiari, le domande ANF anche da parte dei datori di lavoro attraverso sportello telematico.
L’allattamento al seno è, prima di tutto, una scelta di salute che va promossa e sostenuta. L’importanza dell'incontro multidisciplinare è stata quella di avere consentito, a diversi operatori del settore, di confrontarsi con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche, che aiutano ad allattare al seno, senza incorrere in piccoli problemi che possono, anche, disincentivare a continuare a farlo.