Search
× Search

Cittadini, AIOP: Ministro Speranza e Regioni interlocutori preziosi per il rinnovo del contratto della “sanità privata”

"L’interlocuzione avviata dal Ministro, con i sindacati, le Regioni e con noi imprenditori, è stato il primo passo di un percorso al quale AIOP ha aderito con convinzione e senso di responsabilità" ha precisato Barbara Cittadini

amministratore aiop 0 2382 Article rating: No rating
Roma, 16 dicembre 2019 – “Il Ministro Speranza e le Regioni sono stati interlocutori preziosi per raggiungere quanto prima l’obiettivo del rinnovo del CCNL del personale non medico della componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP).

Lettera al Commissario Saverio Cotticelli

Cosenza, 9 dicembre 2019

amministratore aiop 0 3088 Article rating: No rating
Devo constatare che, contrariamente a quanto auspicato e concordato, gli impegni presi al cosiddetto "tavolo" valgono meno di zero. Si era infatti detto, lo scorso 3 dicembre, che avremmo avuto contezza delle stime, da voi chieste alle Asp, sui fabbisogni, e che ne avremmo fatto la base per individuare, in maniera condivisa, i tetti di spesa ed i criteri di assegnazione degli incrementi disposti dal Governo e delle somme stanziate per la riduzione delle liste d' attesa.

L'intervento di Antonio Calabrò

1° Bilancio sociale aggregato AIOP

amministratore aiop 0 6145 Article rating: No rating
In occasione della presentazione del 1° Bilancio sociale aggregato delle strutture ospedaliere associate AIOP, realizzato da BDO Italia S.p.A. per Aiop, e presentato mercoledì 27 novembre all’Auditorium dell'Ara Pacis a Roma, è intervenuto anche Antonio Calabrò, Vice Presidente Assolombarda.

La etero-organizzazione

Decreto legge n. 101/2019 e legge di conversione n. 128/2019

amministratore aiop 0 7782 Article rating: No rating
Con le norme in commento, il legislatore ha inteso offrire tutela alla categoria dei cd. riders (definiti dal nuovo art. 47 bis, primo comma del D.lgs. n. 81/2015, introdotto dal suddetto provvedimento, come “lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali”), inquadrando definitivamente il relativo rapporto di lavoro nell'ambito delle collaborazioni etero-organizzate di cui all'art. 2 del D.lgs. n. 81/2015.
First565566567568570572573574Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top