Search
× Search

Assemblea generale Aiop

Cittadini, Aiop: “Segnale di responsabilità dall’Assemblea dell’Aiop: ulteriore passo avanti verso il rinnovo del contratto. Ora tutte le Regioni facciano la propria parte”

amministratore aiop 0 2694 Article rating: No rating
Volontà di addivenire al rinnovo del CCNL del personale non medico nel rispetto degli accordi e dei risultati già raggiunti con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali È quanto ha stabilito oggi l’Assemblea generale di AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata), convocata a Roma proprio per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL.

La solidarietà tra committente ed appaltatore non include tutti i crediti del lavoratore

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile, Ordinanza 17 dicembre 2019, n. 33407

amministratore aiop 0 6594 Article rating: No rating
Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della vexata questio della solidarietà tra committente ed appaltatore, escludendo la possibilità per il lavoratore occupato in un appalto di rivendicare presso l’appaltante crediti diversi da quelli pedissequamente indicati dalla legge. Ed invero, ai sensi dell’art. 29 del Decreto Legislativo n. 276 del 2003 e successive modificazioni, il lavoratore impiegato in un appalto di opere o di servizi, ove vanti crediti di natura retributiva, previdenziale od assicurativa maturati nel periodo di esecuzione del contratto di appalto, può indistintamente richiederne il pagamento al committente o all’appaltatore.

L'emergenza-urgenza e gli accessi ai Pronto Soccorso

Lettera al direttore di Quotidiano Sanità a cura del Presidente nazionale Aiop e pubblicata mercoledì 8 gennaio 2020

amministratore aiop 0 8533 Article rating: No rating

Le strutture di diritto pubblico e privato hanno un unico obiettivo comune, che è quello di garantire a tutti i cittadini, che necessitano di accedere a strutture di Emergenza-urgenza, un’assistenza di qualità, omogenea sul territorio e, soprattutto, tempestiva, riducendo al minimo indispensabile le lunghe ed estenuanti attese, che si registrano, ad esempio, per accedere ai Pronto Soccorso. Le modalità di organizzazione e integrazione nella rete di Emergenza-urgenza sono esplicitate nel DM 70/2015 “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”, che, a partire dal punto 9.2 dell’allegato 1, definisce la composizione della rete ospedaliera dell’emergenza e le tipologie di strutture sanitarie deputate a rispondere alla necessità di intervento urgente, in base alle diverse complessità assistenziali richieste.

First560561562563565567568569Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top