In allegato vi riportiamo l'approfondimento del consulente del lavoro, dott. Vincenzo Silvestri, sulla possibilità di ridurre o sospendere l’attività dei lavoratori e ricorrere agli strumenti di integrazione al reddito oggi disponibili.
Confindustria, al fine di supportare le imprese nella corretta interpretazione del DPCM, ha elaborato un elenco di prime FAQ riportate nel documento in allegato.
Ad una settimana di distanza dal primo aggiornamento sulla situazione di emergenza da Covid-19 nell'Unione Europea e nei principali Paesi del mondo, vi proponiamo di seguito un update.
In Austria il numero di contagiati è cresciuto, raggiungendo il numero di 4.486, consistente in un +30% rispetto alla scorsa settimana. Per far fronte alle necessarie esigenze di ordine pubblico, sono stati richiamati 3.000 ex soldati di leva, per la prima volta dal dopoguerra, i quali prenderanno servizio dal 4 maggio.
Il Presidente Aiop: "Il nostro contributo va dalla gestione dei pazienti contagiati, all’assistenza dei pazienti non-Covid”
“L’intera rete degli ospedali di diritto privato, presente in tutta Italia, continua a garantire il suo contributo per far fronte all’emergenza Covid-19 che non ha eguali nella storia del nostro Paese”. Lo ricorda Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP - Associazione Italiana Ospedalità Privata - che aggiunge: “Fin da subito, l’AIOP ha avviato una continua e attenta interlocuzione con il Ministero della Salute e con tutti i Governi regionali, preposti alla gestione dell’emergenza, per inquadrare e regolamentare l’impegno e l’apporto che la componente di diritto privato del SSN può garantire in un momento storico così delicato”.