Tradizione e tecnologia contro la pandemia
Il Ministero della Salute, alla luce dell’attuale quadro epidemiologico e del conseguente allentamento delle misure adottate nella fase di lockdown, con circolare del 29 maggio 2020 (prot. 18584), liberamente consultabile sul sito istituzionale al seguente link, ha reso noto l’aggiornamento ed il rafforzamento del sistema di ricerca e gestione dei contatti (contract tracing), anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie.
NASpl e emergenza epidemiologica
Con il messaggio n.2261/2020, l’INPS fornisce alcuni chiarimenti in merito alle novità introdotte in materia di licenziamenti collettivi ed individuali per giustificato motivo oggettivo e tutela dell’istituto della NASpI.
L’Aiop partecipa al webinar organizzato dell’AREL - martedì 9 giugno 2020
Il prossimo martedì 9 giugno, l’AREL, l’Agenzia di Ricerche e Legislazione fondata da Nino Andreatta e attualmente presieduta da Enrico Letta, organizza un webinar dal titolo “La sanità italiana dopo il coronavirus”.
UnitelmaSapienza ha organizzato un intenso programma di webinar e contenuti multimediali - COVID-19: Quali ricadute dell’emergenza in atto? - con l'obiettivo di analizzare gli aspetti sociopolitici, economico-finanziari, medico-scientifici, giuridici, statistici e informatici dell’emergenza in atto. Il nuovo Speciale Covid-19, uscire dall'emergenza: la "fase 2" continuerà ad arricchire il dibattito in corso sulla pandemia, attraverso interventi di alta qualità a cura dei nostri docenti e di autorevoli esperti. L'obiettivo è favorire la diffusione di notizie “attendibili”, rispetto a temi di grande importanza per la nostra comunità accademica e la collettività in generale.
Investire di più negli stessi per creare una visione a lungo termine per "sistemi sanitari pubblici efficienti e resilienti"
La Commissione europea ha presentato il suo “piano di recupero” per l'Europa, finalizzato ad offrire un supporto diretto agli Stati membri dell’Ue, nell’azione di riparazione dei danni economici e sociali causati dalla pandemia da Coronavirus, per dare così il via alla ripresa europea e proteggere/creare posti di lavoro.