Search
× Search

2020 - Agevolare la transizione 4.0 nella sanità privata

WEBINAR - 20 luglio 2020

amministratore aiop 0 3994 Article rating: No rating

Il webinar, organizzato da Aiop Giovani, si presenta come una occasione per confrontarsi sulla transizione digitale come opportunità di sviluppo tecnologico per il SSN; sui requisiti obbligatori per le agevolazioni fiscali e finanziarie delle apparecchiature 4.0; sugli aiuti agli investimenti in beni strumentali; sulla formazione 4.0 per i dipendenti delle strutture sanitarie; sulla riduzione dell’aliquota Iva per l’acquisto di beni necessari al contenimento e gestione emergenza Covid-19; sulla valutazione dell’impatto economico e fiscale nelle decisioni di investimento e regimi di cumulo delle agevolazioni; sulla de-fiscalizzazione degli investimenti nel capitale delle start up innovative a sostegno della ricerca e dell’innovazione dei corporate venture capital.

Ridurre le liste d’attesa

La componente di diritto privato del SSN disponibile e pronta ad aumentare i ricoveri fino al 60% e le prestazioni ambulatoriali fino al 90%

amministratore aiop 0 3219 Article rating: No rating
Roma, 20 luglio 2020 – Le strutture della componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale sarebbero in grado, da subito, di incrementare i ricoveri da un minimo del +40% a un massimo del +60%, e le prestazioni di carattere ambulatoriale da un minino del +45% a un massimo del +90% rispetto agli attuali livelli di erogazione. La variabilità delle percentuali di incremento dipende, ovviamente, dalla situazione delle singole regioni ma, in generale, su tutto il territorio nazionale, questa disponibilità potrebbe contribuire a una notevole riduzione delle liste d’attesa.

Emergenza Covid 19 - Il premio di incentivazione ex art. 65 CCNL AIOP

amministratore aiop 0 12767 Article rating: No rating
Come noto, l’art. 65 del vigente CCNL AIOP prevede che, ogni anno con la retribuzione del mese di luglio, a tutto il personale sia corrisposto un premio di € 450,00 lordo, a condizione che il dipendente abbia effettuato almeno 258 giorni di presenza, calcolati con riferimento a 6 giornate lavorative settimanali.

Insufficienza della valvola tricuspide

Al Maria Cecilia Hospital, per la prima volta in Italia, si interviene con la Triclip

amministratore aiop 0 2762 Article rating: No rating
L’insufficienza tricuspidale è una patologia caratterizzata da un malfunzionamento dell’omonima valvola cardiaca. Tale condizione è associata ad una scarsa qualità di vita e a un quadro clinico complesso. A Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, si opera la tricuspide, per la prima volta in Italia, utilizzando l’innovativa Triclip, una clip che, posizionata in maniera mininvasiva da una vena della gamba, ripara i lembi della valvola. Tale procedura ripristina la normale chiusura della valvola ad ogni battito del cuore, in modo tale da ridurre il grado di insufficienza con notevole beneficio per la salute del paziente.
First490491492493495497498499Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top