Servizi telematici, redditi da lavoro dipendente, fringe benefit
Con la nota n.2721 del 1/09/2020, il Ministero del Lavoro si pronuncia sull’applicazione del Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID. Nello specifico, il Ministero informa che il servizio SPID, a partire dal 28/02/2021, diventerà l’unico strumento per accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione. Per quello che concerne i servizi telematici legati all’area lavoro, sempre il Ministero, ha individuato la data del 15/11/2020 come data dalla quale non sarà più possibile l’accesso tramite vecchie autentificazioni, quali user ID e PIN INPS.
L’Unione europea entra ufficialmente nel programma Covax, lo schema per l’accesso ai vaccini contro il Covid-19 varato dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). Lo ha annunciato la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, definendolo un primo gesto concreto da parte dell’Ue, che vedrà l’erogazione di 400 milioni di euro in garanzie a sostegno del programma.
Con Deliberazione n. 1106 del 6 agosto 2020, la Regione Veneto ha adottato le Linee di indirizzo regionale che trattano, nella prospettiva di una massima riduzione e progressiva abolizione, la contenzione fisica del paziente del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura sotto il profilo della prevenzione, del monitoraggio e del modello di procedura operativa.
Aggiornamento delle Azioni del Piano di Sanità Pubblica e dell’effettuazione dei test diagnostici e di screening
Alla luce dell’evoluzione dello scenario epidemiologico e del carattere particolarmente diffusivo del virus, le Deliberazioni regionali n. 1103 e 1104 adottate il 6 agosto 2020 intervengono nuovamente in materia di gestione dell’emergenza COVID-19 con misure di sanità pubblica volte a garantire il contenimento del virus.
AIOP: “Il rinnovo del contratto dei lavoratori della componente di diritto privato del SSN è una priorità per AIOP. Confidiamo che le Regioni rispettino gli impegni assunti"
Roma, 3 settembre 2020 – “Stiamo lavorando assiduamente da mesi, alla definizione del contratto del comparto dei dipendenti non medici della componente di diritto privato del SSN: alcune Regioni hanno già deliberato, in tal senso, e altre sono in procinto di farlo.
Una volta ancora, facciamo appello al Presidente della Conferenza, affinché, gli impegni assunti possano essere trasposti, in atti concreti, in tutte le Regioni, consentendoci di definire gli accordi con quelle delegazioni regionali che, ancora, nonostante i grandi sforzi compiuti da Istituzioni, OO.SS. e parti datoriali non sono riuscite a fare sintesi su un tema che investe migliaia di lavoratori e lavoratrici”.
Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata), intervenendo nel dibattito sul rinnovo del CCNL dei lavoratori della sanità privata.