Search
× Search

Barbara Cittadini e il presidente Aiop Friuli Venezia Giulia, Salvatore Guarneri, al Eurobiohightech 2021: “Grazie alla partnership pubblico-privato si valorizza il SSN e la ricerca”

Evidenziato a Trieste il ruolo che Aiop ha svolto nel corso della pandemia e le sfide per la sanità del futuro

amministratore aiop 0 4791 Article rating: No rating

La sesta edizione di "EuroBioHighTech 2021", evento dedicato all’Innovazione BiohighTech e Digital HighTech per la Salute e il Benessere, svoltosi a Trieste lunedì 27 e martedì 28 settembre, aveva come obiettivo quello di stimolare modelli di sviluppo sociale ed economico in un ambiente favorevole, per fare emergere idee innovative per migliorare la salute e il benessere dei cittadini.

La Conferenza Stato-Regioni approva l’Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria

Definite le prestazioni oggetto di compensazione interregionale, i tracciati, le modalità e le tempistiche che regolano lo scambio dei dati

amministratore aiop 0 7363 Article rating: No rating

Nel corso della seduta della Conferenza Stato-Regioni del 22 settembre scorso, è stato approvato l’Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, dell'Intesa n. 82/CSR del 10 luglio 2014, concernente il nuovo Patto per la Salute per gli anni 2014-2016, sul documento recante “Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria aggiornato all’anno 2020 - Regole tecniche”.

Istituzione della professione sanitaria dell’osteopata

Decreto del Presidente della Repubblica del 7 luglio 2021, n. 131

amministratore aiop 0 4566 Article rating: No rating

Facciamo seguito al comunicato stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del quale vi abbiamo informato con il numero 406 di Informaiop, per segnalare che è stato pubblicato nella G.U. del 29 settembre 2021, n. 233, il Decreto del Presidente della Repubblica del 7 luglio u.s., n. 131, che entrerà in vigore il prossimo 14 ottobre, con il quale è stato recepito l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome concernente l’istituzione della professione sanitaria dell’Osteopata, sancito il 5 novembre 2020 e rettificato il 23 novembre 2020.

Test salivari per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2

Aggiornate le indicazioni ministeriali

amministratore aiop 0 4859 Article rating: No rating

Il Ministero della Salute, con Circolare del 24 settembre u.s., n. 43105, ha reso noto che i test molecolari su campione salivare, almeno in una prima fase di avviamento, potranno essere considerati un’opzione alternativa ai tamponi oro/nasofaringei, per quanto di particolare interesse per il nostro settore, esclusivamente in individui (sintomatici o asintomatici) fragili con scarsa capacità di collaborazione (ad esempio anziani in RSA, disabili, persone con disturbo dello spettro visivo), oppure, in operatori sanitari e socio-sanitari nel contesto degli screening programmati in ambito lavorativo, oltre che in ambito scolastico.

First344345346347349351352353Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top