Search
× Search

Al via la somministrazione della dose “booster” agli over 40

11 novembre 2021

amministratore aiop 0 4687 Article rating: No rating

Il Ministero della Salute, alla luce della nota congiunta con il Consiglio Superiore di Sanità, l’AIFA e l’Istituto Superiore di Sanità con la quale è stata raccomandata, a partire dal 1° dicembre 2021, la somministrazione di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo di un ciclo vaccinale primario, anche ai soggetti di età compresa fra 40 e 59 anni, con Circolare dell’11 novembre u.s., prot.  51396, ha integrato le indicazioni finora fornite in merito alla somministrazione delle dosi booster nell’ambito della campagna di vaccinazione antiSARS-CoV-2/COVID-19.

Contributi per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici

Criteri e modalità di fruizione per le imprese

amministratore aiop 0 4592 Article rating: No rating

Il D.L. 104/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge 126/2020 ha istituito nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico un fondo con una dotazione di 90 milioni di euro per l’anno 2020, finalizzato all’erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché da soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES), non cumulabili con altre agevolazioni previste per la medesima spesa.

Autonomia del rapporto se il libero professionista riceve direttive solo sanitarie e fornisce le proprie disponibilità

Tribunale del lavoro di Roma - Sentenza n. 9007/2021 del 2 novembre 2021

amministratore aiop 0 4420 Article rating: No rating

La pronuncia in commento affronta il caso di una infermiera che aveva prestato la propria attività presso una casa di cura romana in regime libero professionale, la quale, dopo aver risolto il rapporto per motivi personali, ricorreva in Tribunale, convenendo in giudizio la Struttura affinché venisse accertata la natura subordinata del rapporto intercorso con quest’ultima, con condanna di controparte alla corresponsione di differenze retributive a vario titolo, altri emolumenti e competenze di fine rapporto.

Il committente non risponde in solido per l’indennità sostitutiva delle ferie e dei permessi

Cassazione Sezione Lavoro Ordinanza n. 31109 del 2 novembre 2021

amministratore aiop 0 4497 Article rating: No rating

La recentissima pronuncia in esame affronta il caso di una società committente che aveva proposto opposizione avverso il decreto con il quale le era stato ingiunto il pagamento in favore della lavoratrice - in solido con la datrice/appaltatrice ex art. 29, comma 2, D.Lgs. 276/2003 – di una somma a titolo di ratei tredicesima e quattordicesima mensilità, indennità sostitutiva delle ferie e dei permessi ROL non goduti e TFR, maturati in relazione alla prestazione svolta in esecuzione dell'appalto. La Corte d’Appello rigetta la domanda, assumendo la sussistenza della responsabilità solidale del committente a fronte della natura retributiva di tutti gli istituti richiesti.

Le novità sul lavoro

INL, distacco e DURC

amministratore aiop 0 4266 Article rating: No rating

Con la circolare n. 3/2021, l’INL fornisce nuove indicazioni relativamente al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Nella circolare sono definite le modalità operative di adozione del provvedimento previsto dall’art.14 del D.Lgs. n.81/2008 per provvedimenti per lavoro irregolare, gravi violazioni in materia di salute e sicurezza. In conclusione, sono anche definiti gli adempimenti per la revoca del provvedimento di sospensione che il datore di lavoro deve adottare sia in materia di lavoro irregolare che regolarizzazione sotto il profilo degli adempimenti in materia di salute e sicurezza.

First328329330331333335336337Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top