3037
2022 - La gestione del consenso informato
Problematiche giuridiche, casistica, casi pratici
il tema
Il nostro legislatore, con la legge 22 dicembre 2017, n. 219, ha stabilito espressamente che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne nei casi previsti dalla legge. Il consenso del paziente al trattamento sanitario, in altre parole, è riconosciuto quale presupposto di liceità di qualsivoglia atto medico. È sul consenso informato, infatti, che si basa la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico, incontrandosi l'autonomia decisionale del paziente e la competenza, l'autonomia professionale e la responsabilità del medico. Ma che cosa succede quando il paziente è un soggetto incapace di agire o un soggetto affetto da una infermità ovvero una menomazione fisica o psichica, che gli impedisce di provvedere ai propri interessi, ma non è stato nominato un amministratore di sostegno?
Questa è una delle domande alla quale la nostra Consulente, Avv. Silvia Stefanelli, e l’Avv. Giorgia Verlato dello studio legale Stefanelli&Stefanelli, ha risposto nel corso della 1a Scuola di Formazione 2022 riservata alle sole strutture associate Aiop, riportando i casi pratici affrontati dalla giurisprudenza più recente.
Le registrazione del webinar sarà visibile effettuando la LOGIN al sito