Search
× Search

14° Convegno Aiop Giovani

Il tema del finanziamento della sanità in Italia costituisce un aspetto centrale delle problematiche connesse alle esigenze di tutela della salute. È d’immediata evidenza, infatti, lo stretto legame tra l’effettività del diritto alla tutela della salute, costituzionalmente garantito dall’art. 32 della Costituzione italiana, e le risorse disponibili per la sua tutela. Per di più, considerato che la spesa sanitaria costituisce di gran lunga la più importante delle voci di spesa regionale in Italia, il problema del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si lega alle esigenze di contenimento della spesa pubblica e alle istanze del federalismo fiscale, in Italia così come negli altri Paesi dell’Occidente.



AiopMagazine n° 5 - maggio 2017

Legge Gelli. Le strutture private aspettano alcuni elementi "chiave"

“Una norma salutata con entusiasmo dai medici italiani e da quanti puntano a prevenire il contenzioso opportunistico. Ora siamo in attesa di una serie di elementi chiave, previsti dalla legge, a partire dall'elenco delle 'buone pratiche' cui le strutture sanitarie debbono attenersi, fino al tabellare nazionale del risarcimento, che abbia caratteristiche di equità". A illustrare all'AdnKronos Salute la posizione delle aziende della sanità privata rispetto alle novità previste dalla legge Gelli è Gabriele Pelissero, presidente dell'Associazione italiana ospedalità privata.



First800801802803805807808809Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top