Aiop Giovani Triveneto on tour
Lunedì 29 gennaio l'Aiop Giovani Triveneto ha fatto tappa presso la Casa di cura Giovanni XXIII di Monastier (Treviso) per proseguire il cammino progettato con “Aiop Giovani Triveneto on tour” e visitare le strutture associate. Grazie all’ospitalità di Matteo Geretto, Nicola e Veronica Calvani, i giovani di Aiop hanno potuto conoscere così un’importante struttura sanitaria che esprime punti di eccellenza, grazie agli investimenti tecnologici di ultima generazione ed a professionisti che operano nella struttura.
Iscrizioni aperte fino al 28 febbraio 2018
L'Università degli Studi Internazionali di Roma, UNINT visto il gran numero di richieste, ha riaperto per l'a.a. 2017/2018, fino al 28 febbraio 2018, le iscrizioni ai master in ambito sanitario.
Presentato il Rapporto annuale sulla filiera della salute
La “white economy” è ormai un potente driver dell’economia italiana che contribuisce al Pil nazionale per il 10,7%, dando lavoro ad oltre 2,4 milioni di persone, pari a circa il 10% dell’occupazione complessiva. Una filiera pubblica e privata, quella della salute, che produce qualità della vita portando l’Italia ai primi posti nel mondo per numero di anni vissuti senza malattie o infortuni. Che contribuisce alla ricchezza nazionale. E che ha il vantaggio di essere anticiclica, come dimostrano gli aumenti a due cifre messi a segno in questi anni di crisi su export, fatturato e valore aggiunto. É questa la fotografia che emerge dal Rapporto di Confindustria sulla filiera della salute, presentato mercoledì mattina a Roma, e realizzato insieme alle Associazioni confederali di categoria che rappresentano la filiera stessa, tra cui Aiop, Assobiomedica, Farmindustria, Federchimica e Federterme.
Mestre, 9 febbraio 2018
La sezione Aiop Giovani Veneto intende promuovere all'interno dell'Associazione alcuni incontri operativi. Il primo sarà sugli adempimenti previsti in materia di Privacy dal Regolamento UE 679/2016 ed il secondo in tema di Marketing e comunicazione in sanità, con data da destinarsi. Queste iniziative hanno come obiettivo, grazie alla partecipazione dei vari responsabili coinvolti, di aprire un dibattito e un confronto su tematiche comuni tra le varie strutture associate.