Accordo ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al D.M. n. 70/2015
Il 24 gennaio scorso, la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l'Accordo sul documento contenente le "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti".
Il documento è stato adottato ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al D.M. n. 70/2015 che prevede che "all'interno del disegno globale della rete ospedaliera è necessaria l'articolazione delle reti per patologia che integrano l'attività ospedaliera per acuti e post acuti con l'attività territoriale" con specifico riferimento, tra l'altro, alle reti infarto, ictus, traumatologica, neonatologica e punti nascita.
Dichiarazioni del Presidente Gabriele Pelissero a Adnkronos Salute
Abolire l'Iva sulle prestazioni a pazienti stranieri, facilitare l'iter per i visti sanitari, fare sistema per competere alla pari con le destinazioni estere e aumentarele sinergie tra ospedali, ricerca, industria biotech e università. Sono queste le azioni da mettere in campo per promuovere il turismo medicale in Italia - un comparto che in Europa vale già 47 miliardi di euro, il 4,6% dell'intero fatturato dei viaggi - emerse dal convegno organizzato da Intercare, la fiera dedicata al Turismo medicale e all'Internazionalizzazione dei sistemi sanitari, all'interno di Bit.
Articolo pubblicato su il Giornale di Sicilia domenica 11 febbraio 2018
In un mondo che non risponde più ai comandi, il corpo è diventato eterno mentre, giovane, muore di guerra, di crimine, di sabato sera, di malattia, di suicidio. Si è trasformato in un'ossessione, ha occupato il pensiero, si è fatto prodotto. Il corpo è politico: lo è quello delle donne, da sempre al centro delle ansie religiose, legislative, sociali, da sempre regolato, imprigionato, controllato, temuto.
Venerdi 16 febbraio 2018, Tagliacozzo - Aquila
Si terrà oggi, venerdì 16 febbraio dalle ore 9:00 alle 18:00 presso il Teatro Talia di Tagliacozzo, il convegno promosso ed organizzato dalle Case di Cura Di Lorenzo di Avezzano e Nova Salus di Trasacco sull’apporto delle Medical Humanities alla medicina, ovvero delle scienze umane all’arte della cura.