Vinto il ricorso a proposito di una presunta assegnazione indebita di fondi
Ancora una tegola giudiziaria sul Commissario Scura. Dopo la sentenza 359/2018 dello scorso 7 febbraio con la quale il TAR Calabria ha annullato il DCA 69/2014 avente ad oggetto l' attribuzione del budget 2013 alla "Fondazione Campanella", lo stesso TAR ha emesso la sentenza n. 528/2018 con la quale sempre su ricorso dell' AIOP, patrocinata dagli avvocati Enzo
A seguito del Consiglio direttivo regionale che si è tenuto in data 14 febbraio 2018, il Presidente della Sede regionale, nonché Vice Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha provveduto, come di prassi, a relazionare in merito a quanto ha costituito oggetto di discussione in occasione della riunione, dando, al contempo, comunicazione delle deliberazioni assunte, nel corso del Consiglio.
Decreto 7 febbraio 201
Nella G.U.R.S. n. 9 del 23 febbraio 2018, l'Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il d.a. del 7 febbraio 2018 "Linee guida per l'implementazione di Patient Blood Management", con l'obiettivo di prevenire o ridurre l'utilizzo degli emocomponenti e di plasma derivati.
Dgr n. 71 del 29 gennaio 2018
La Legge regionale 51/2009 stabilisce le norme in materia di qualità e di sicurezza delle strutture sanitarie. Infatti, l’art 40 ha introdotto la costituzione di un gruppo tecnico regionale di controllo dei requisiti di autorizzazione e accreditamento e ciò al fine di avere un organismo in grado di assicurare l’omogeneità delle verifiche delle strutture private sul territorio regionale.
La Cassazione reintroduce la colpa lieve (sentenza S.U. n. 29 del 21/12/2017)
Le Sezioni Unite Penali sono state chiamate ad esprimersi sul seguente punto: "quale sia, in tema di responsabilità colposa dell'esercente la professione sanitaria per morte o lesioni, l'ambito applicativo della previsione di 'non punibilità’ prevista dall'art. 590-sexies c. p., introdotta dalla L. 8 marzo 2017, n. 24”.
Per rispondere a tale quesito, con la sentenza n. 29 del 21 dicembre 2017 la Corte di Cassazione ritiene necessario circoscrivere il grado della colpa che, per la sua limitata entità, si renda compatibile con l’esenzione di responsabilità penale del sanitario: viene così reintrodotta la colpa lieve che viene considerata sottesa alla formulazione del nuovo art. 590-sexies c.p.