Il 6 marzo scorso, presso la Sede dell’Aiop Campania, l’Assemblea della Sezione Aiop Giovani si è riunita per rinnovare le cariche sociali per il triennio 2018/2021 e, all’unanimità, ha riconfermato Beniamino Schiavone nella carica di Presidente Regionale Aiop Giovani e Giovanna Caianiello nella carica di Vice-Presidente. Riconfermata altresì la carica di Segretario per Maria Cirillo.
Corte di Cassazione Civile Sezione Lavoro n. 4069 del 20 febbraio 2018
La Corte di Cassazione ha affrontato il caso di una dipendente delle Poste Italiane, con orario part-time verticale (dalle ore 8:30 alle 14:30 dal lunedì al giovedì), la quale aveva lamentato, in sede di merito, come il datore di lavoro avesse riproporzionato, in considerazione del part-time verticale, da tre a due il numero di giorni di permesso mensili spettanti, sebbene già con precedente sentenza, passata in giudicato, il Tribunale avesse riconosciuto il suo diritto a fruire di tre giorni, con condanna del datore al risarcimento del danno (in relazione al periodo 2001-2009).
Carica di presidenza per il triennio 2018-2020
“Nel futuro della sanità - spiega il Presidente Aiop Bologna Averardo Orta - ci sarà un rapporto sempre più stretto fra le strutture pubbliche e il mondo del privato accreditato rappresentato da Aiop. L’obiettivo è far crescere il ruolo dell’ospedalità privata nel territorio provinciale e regionale, non solo nell’erogazione di servizi sanitari di qualità ma anche sul piano di innovazione, ricerca e sviluppo”.
Le novità della newsletter del 28 febbraio 2018
Il 1° febbraio 2018 il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato i contenuti del piano ispettivo per il primo semestre 2018 (doc. web n. 7810451), deliberando che l'attività ispettiva dei prossimi mesi, svolta anche in collaborazione con il Nucleo speciale privacy della Guardia di finanza, si concentrerà innanzitutto sui trattamenti di dati effettuati dalle Asl e poi trasferiti a terzi per il loro utilizzo a fini di ricerca.
Le priorità fissate con il piano ispettivo sono state rese note dal Garante con la newsletter del 28 febbraio scorso, con cui è stato divulgato anche il bilancio dell’attività ispettiva svolta nel 2017 che ha registrato un forte incremento. 0 mila euro (con circa 3 milioni e 800 mila euro di sanzioni già riscosse dall'erario). Nel resoconto dell’Autorità si ricorda anche che tra i destinatari di accertamento, molto numerosi sono stati i centri odontoiatrici e le imprese private che hanno fatto uso di sistemi di geolocalizzazione dei dipendenti. Particolare attenzione è stata poi dedicata all'attività di verifica sulla gestione del dossier sanitario da parte di Asl e Aziende ospedaliere e altri enti sanitari pubblici.
La newsletter del Garante ha anche dato notizia di un importante provvedimento con il quale si è ritenuto adeguato l’uso da parte di una struttura di assistenza geriatrica, di dispositivi sanitari indossabili per consentire al personale sanitario di controllare, anche a distanza, i pazienti totalmente non autosufficienti (doc. web n. 7810766).