Search
× Search

Servizio sanitario nazionale: destinazione futuro

Le sfide di oggi per la Sanità di domani

Esattamente 40 anni fa, con la legge n. 833 del 23 dicembre del 1978, nasceva il Servizio sanitario nazionale (Ssn), grazie al quale si è reso concreto e operativo il principio dell’universalità dell’accesso alle cure.  Oggi, di fronte alla sfida universale della sostenibilità dei sistemi sanitari rispetto alle pressioni provenienti dall’aumento di costi, dalla crescente differenziazione professionale e organizzativa e, ovviamente, dell’aspettativa di salute da parte di una medicina sempre più tecnologica, bisogna re-immaginare il nostro Ssn a invarianza di valori e obiettivi.


15° Convegno Aiop Giovani

È stato presentato oggi a Roma, nell’ambito dell’Assemblea Generale AIOP, il report Servizio sanitario nazionale: destinazione futuro”, realizzato da AIOP Giovani con il supporto scientifico dell’Università Luiss e V.I.H.T.A.L.I., spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel report, che conclude lo studio durato tre anni, dal titolo “Le sfide di oggi per la sanità di domani”, AIOP Giovani si pone l’ambizioso obiettivo di stilare le linee guida per lo sviluppo di un ideale Servizio Sanitario Nazionale.



Servizio sanitario nazionale: destinazione futuro

Roma, 24 maggio 2018

Servizio sanitario nazionale: Destinazione futuro” quale miglior titolo per concludere l'intenso ed entusiasmante ciclo di ricerca, in collaborazione con la Luiss Business School, con Vihtali – spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con l’Istituto superiore di sanità, che ha impegnato Aiop Giovani in un viaggio, nel senso più proprio del termine, tra i sistemi sanitari mondiali più evoluti per identificare e studiare le migliori pratiche poste in essere e sintetizzarle in una interpretazione di quale dovrebbe essere, a nostro avviso, il modello ideale per la sanità italiana del domani.
Il Sistema sanitario nazionale, fiore all’occhiello ed eccellenza internazionale, compie quest’anno 40 anni come conseguenza al “diritto alla tutela della salute” sancito dalla Carta costituzionale. Questo volume, che verrà presentato a Roma il prossimo 24 maggio alle ore 16.00, nel corso delle giornate assembleari Aiop, presso l'Hotel Rome Cavalieri (via Alberto Cadlolo, 101), vuole esserne al tempo stesso celebrazione e augurio di prosperità - Destinazione futuro -, suggerendo leve e modelli organizzativi da implementare perché il nostro rimanga il modello di governance benchmark a livello globale.


Rieletta la squadra presieduta da Bruno Biagi

Comunicato stampa Aiop Emilia Romagna

L’assemblea Aiop Emilia-Romagna, ha eletto nella seduta del 16 maggio i propri vertici per il triennio 2018-2020. La squadra è composta dal Presidente Bruno Biagi e dai Vice-presidenti Mario Cotti, Giuseppe Valastro e la new entry Averardo Orta, già confermato presidente per la provincia di Bologna, che guideranno l’associazione regionale e la rappresenteranno anche in sede nazionale a Roma assieme a Luciano Natali eletto come membro effettivo del Consiglio nazionale. A livello provinciale vengono designati alla carica di presidente provinciale Mario Sanna (Piacenza), Cesare Salvi (Parma), Fabrizio Franzini (Reggio Emilia), Paolo Toselli (Modena), Averardo Orta (Bologna), Luciano Natali (Ferrara), Stefano Baraldi (Ravenna), Valentina Valentini (Forlì-Cesena) e Matteo Vaccari (Rimini).

First748749750751753755756757Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top