Search
× Search

I siciliani rinunciano a curarsi. Non c'è una risposta adeguata

Articolo pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 17 maggio 2018

Tempo fa da queste pagine avevamo evidenziato che nei siciliani c' è sempre più sfiducia nei confronti delle istituzioni per quanto riguarda il rapporto malattia-cura. Tanti siciliani, infatti, non si fanno curare forse perché non hanno risposte positive da parte di questo o quell' altro ospedale sia pubblico che privato e altri ancora preferiscono "emigrare" chi ha però le possibilità economiche, in ospedali e centri specialistici del nord Italia.


Licenziamento. Pubblicati su Facebook commenti denigratori sul datore di lavoro

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 10280/18

L’interessante pronuncia oggi in esame affronta il caso di un’Azienda che ha licenziato la propria dipendente per aver pubblicato sulla propria bacheca virtuale di facebook frasi con cui esprimeva il disprezzo per l’azienda presso cui era impiegata, nonché la propria volontà di ricorrere fittiziamente all’assenza per malattia.


Il valore sociale dell’ospedalità privata nella sanità pluralista

Roma, 25 maggio 2018

Perché l’ospedalità privata, malgrado anni di sostanziale ostracismo e tentativi di marginalizzazione sociopolitica e operativa, è riuscita a conservare e, negli ultimi anni, a rilanciare un ruolo da protagonista del Servizio sanitario italiano?
Ecco il quesito chiave al quale ha tentato di rispondere la ricerca intitolata "Il valore sociale dell'ospedalità privata nella sanità pluralista", commissionata dalla Sede nazionale Aiop, e realizzata dal Centro Studi Investimenti Sociali (Censis), che verrà presentata a Roma il prossimo 25 maggio alle ore 10.30, nel corso delle giornate assembleari Aiop, presso l'Hotel Rome Cavalieri (via Alberto Cadlolo, 101).


First746747748749751753754755Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top