Search
× Search

Informazione e formazione sono determinanti per il medico

Secondo Gabriele Pelissero, past president Aiop, l'informazione scientifica e la formazione sono due passaggi chiave e indispensabili per l'aggiornamento professionale del medico.

Secondo Gabriele Pelissero, past president Aiop, l'informazione scientifica e la formazione sono due passaggi chiave e indispensabili per l'aggiornamento professionale del medico. Del valore dell'informazione ne ha parlato a margine dell'evento "Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente", promosso da Merqurio.

Licenziamento intempestivo del lavoratore per superamento del periodo di comporto

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro. Sentenza n. 13973 del 31 maggio 2018

La pronuncia in commento affronta il caso dell’impugnativa da parte di una lavoratrice del licenziamento per superamento del periodo di comporto intimatole dalla società datrice di lavoro sul presupposto che vi fosse stata una mancata comunicazione dell'approssimarsi del termine del comporto, una riferibilità di alcuni dei periodi computati a patologia professionale e, soprattutto, che l'intimazione del licenziamento fosse avvenuta a oltre tre mesi dalla scadenza del periodo di comporto.

Concetta Petruzzi riconfermata Presidente regionale

Assemblea elettiva regionale del 14 giugno 2018

In occasione della scorsa Assemblea regionale elettiva dei soci Aiop della Regione Abruzzo, Concetta Petruzzi è stata riconfermata Presidente regionale per il triennio 2018-2021. Nella stessa sede sono stati eletti due componenti del Consiglio regionali, ovvero Elena Tarli e Paolo Baldassarre, già Presidente Aiop Giovani Abruzzo.


Cyber Security. Le novità della direttiva Nis

Dal 24 giugno 2018 è in vigore il decreto di recepimento

Il 24 giugno scorso è entrato in vigore il D. lgs. n. 65 del 18 maggio 2018, che dà attuazione alla Direttiva Ue 2016/1148 c.d. Nis (Network and information security) contenente le nuove misure finalizzate a rafforzare il livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nei Paesi membri dell’Unione europea.
Il decreto di recepimento prevede l’adozione di una strategia nazionale di sicurezza cibernetica da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri, che dovrà prevedere, in particolare, misure di preparazione, risposta e recupero dei servizi a seguito di incidenti informatici, la definizione di un piano di valutazione dei rischi informatici e programmi di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza informatica, nonché l’individuazione delle autorità nazionali Nis, competenti a dare attuazione alle nuove regole. La disciplina sulla cybersecurity non è però diretta ai soli soggetti pubblici, ma riguarda direttamente anche alcuni soggetti privati. Gli obblighi in materia di sicurezza e di notifica degli incidenti informatici con impatto rilevante, sono infatti espressamente estesi (art. 1, comma 2, lett. c, D. Lgs. n. 65) oltre che ai Fornitori di Servizi Digitali (cc.dd. Fsd, che operano nell’ambito di e-commerce, motori di ricerca, e cloud computing), anche agli Operatori di Servizi Essenziali (cc.dd. Ose), vale a dire organizzazioni pubbliche o private operanti in alcuni settori particolari: sanitario, energia, trasporti, bancario, infrastrutture dei mercati finanziari, infrastrutture digitali e fornitura e distribuzione di acqua potabile.


First731732733734736738739740Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top