Search
× Search

Scuola di Rete 2018

Bologna, 2 ottobre

Riprendono gli incontri della Scuola di Rete Aiop che si terrà il prossimo 2 ottobre a Bologna, presso l'Hotel NH De La Gare. Il Corso è destinato ai funzionari e responsabili delle Sedi regionali, ma anche ai Presidenti delle Sedi regionali Aiop, in particolar modo quelli delle Sedi regionali non strutturate, prive quindi di collaboratori dedicati.
L'incontro sarà come sempre un’occasione formativa, ma anche per rinsaldare i nostri vincoli associativi e di forte amicizia e collaborazione.
I contenuti del programma di questa edizione sono molto operativi, incentrati sulla implementazione del sistema privacy nelle Sedi regionali dell’Associazione, sulle nuove procedure per la fatturazione elettronica, sull’organizzazione del nuovo Centro studi della Sede nazionale, e su altri aspetti pratici del nostro lavoro, come la predisposizione dei bilanci secondo il modello nazionale e l’utilizzo di Google Forms per l’organizzazione di eventi associativi regionali.

Il licenziamento per chiusura del reparto è legittimo anche se il datore si avvale temporaneamente di risorse esterne

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: sentenza n. 19731 del 25 luglio 2018

La pronuncia in commento affronta il caso dell’impugnativa da parte di un lavoratore del licenziamento comminato per giustificato motivo oggettivo conseguente alla chiusura del reparto cui era adibito, poiché la società, dopo il recesso, era ricorsa per tempi limitati a lavoratori interinali e a termine, in violazione, a detta dell'ex dipendente, dell'obbligo di repêchage.

Promozione dell'allattamento al seno

D.A. n.1539 del 5 settembre 2018

In data 5 settembre 2018, l'Assessorato regionale della salute, ha emanato il D.A. n. 1539/2018 "Piano Regionale della prevenzione2014-2018. Macro Obiettivo 1- "Azione promozione dell'allattamento al seno" - Approvazione linee di indirizzo per l'elaborazione e l'adozione di Policy aziendale delle strutture sanitarie pubbliche e private della Regione Sicilia".

Responsabilità medica a fronte di complicanze e cartella clinica lacunosa

Tribunale di Como, sentenza del 23 aprile 2018

Il Tribunale di Como, nel giudizio deciso con la sentenza del 23 aprile scorso, è stato investito della richiesta risarcitoria formulata da una donna che, dopo aver subito un intervenuto chirurgico a un arto inferiore, presentava una ridotta capacità motoria ricollegabile, secondo la paziente, all'operazione eseguita in regime di day hospital presso una struttura sanitaria. Nonostante i possibili sintomi di complicanze manifestatisi immediatamente dopo il trattamento terapeutico, il personale medico non si era attivato finquando, pochi giorni dopo le dimissioni la situazione si aggravava e portava alla paralisi dell'arto.
Il giudice di merito, conformemente alle posizioni della giurisprudenza di legittimità, ha ritenuto, da un lato, che le complicanze di un intervento chirurgico di routine sono presuntivamente addebitate al personale sanitario che ha prestato la propria opera professionale, e dall'altro, che la difettosa tenuta della cartella clinica da parte dei sanitari non può pregiudicare sul piano probatorio il paziente.


Modifica aggregati di spesa ospedalità privata 2017/2018 e mobilità attiva

D.A. del 9 agosto 2018

Nella G.U.R.S. n. 37 del 24 agosto 2018, l'Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il d.a. del 9 agosto 2018 "Modifica del decreto n. 1936 del 5 ottobre 2017, relativo alla determinazione degli aggregati di spesa per l'assistenza ospedaliera da privato per il biennio 2017-2018". Il suddetto decreto ha modificato il precedente determinando, che l'aggregato aggiuntivo di 4.000.000 di euro viene distribuito a tutte le prestazioni di alta complessità erogate in favore di pazienti provenienti da altre regioni, e non soltanto a quelle incrementali rispetto all'anno precedente.

First715716717718720722723724Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top