Smau a Milano, 25 ottobre 2018
Vuoi valutare il livello di compliance della tua organizzazione ai gold standard in materia di rischio clinico e stimarne un indice di rischio?
Sai come questo indice sta variando nel tempo e quali sono le aree critiche?
Sei interessato ad una soluzione tecnologica che ti consente di pianificare e programmare un progetto di miglioramento continuo sulla gestione del rischio in ambito sanitario?
Inquadramento generale e processi tecnologici
Il tema della Scuola di Formazione Aiop 2018 è stato individuato raccogliendo l'attenzione e la sensibilità delle nostre associate ad acquisire le informazioni necessarie per adeguare tecnologie e procedure aziendali all’obbligo di legge, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019. Il responsabile scientifico dell’iniziativa è il nostro consulente tributario prof. Maurizio Leo, recentemente eletto dalla Camera nel Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa, e i relatori saranno esperti professionisti e rappresentanti istituzionali dell’amministrazione finanziaria.
Articolo pubblicato su Il Messaggero (ed. Latina) il 17 ottobre 2018
Sviluppare in Europa la medicina tradizionale cinese, attraverso un modello imprenditoriale innovativo. È quello che nasce dall' accorgo siglato tra il gruppo Giomi - che a Latina è noto per l' Icot ma opera in tutta Italia, in Germania e anche in Cina - e la società Beijing Tong. La joint venture, con sede a Roma, prende il nome di Tong Ren Tang Giomi e mira a «sviluppare e commercializzare i prodotti naturali di medicina tradizionale cinese sui mercati italiano e tedesco, di promuovere la cultura della medicina tradizionale cinese» ma anche «lavorare in partnership allo studio di nuovi e migliori prodotti naturali combinando la grande tradizione cinese con le più moderne tecniche occidentali nel campo farmaceutico».
Dgr n. 28-7537 del 14 settembre 2018
Con la delibera di Giunta n. 28-7537 del 14 settembre 2018 la Regione Piemonte ha assegnato l'importo di 10 milioni di euro da ripartire tra le ASL del territorio, per le prestazioni ambulatoriali aggiuntive per il biennio 2018-2019, in linea con il programma regionale per il contenimento dei tempi di attesa, già normato con provvedimento del 2017.