Corte di Cassazione, Sez. Lavoro. Sentenza n. 25711 del 15.10.2018
La pronuncia prende le mosse dal ricorso presentato presso il Tribunale di Milano da otto prestatori d'opera che richiedevano l'accertamento dell'illegittimità dei contratti di varia tipologia succedutisi nel tempo con il medesimo datore di lavoro e, dunque, l'accertamento della sussistenza di rapporti di lavoro subordinato.
I giudizi di merito si risolvevano con il rigetto delle doglianze dei lavoratori, avendo il Giudice e la Corte d'Appello ritenuto legittimi i contratti stipulati tra le parti e, soprattutto, non sufficienti gli elementi addotti dai lavoratori a dimostrare la sussistenza di un vincolo di subordinazione tra le parti.
Inps
Con la circolare n.104/2018, l’INPS fornisce le modalità operative per fruire del beneficio sulla decontribuzione dei premi di produttività come previso dall’art. 55 del decreto-legge n.50/2017 convertito in legge n.96/2017. Per quanto riguarda il datore di lavoro, l’agevolazione fiscale è riservata al settore privato. Per quanto riguarda i lavoratori, dal 2017 i beneficiari della misura sono i titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell’anno precedente a quello di percezione delle somme, a 80.000,00 euro
Dgr n. 1103 dell'8 ottobre 2018
La Regione Toscana con delibera n. 1103 del giorno 8 ottobre 2018 ha approvato il Progetto relativo alla costituzione del Centro Regionale per l’Accessibilità previsto dal DGR 7/2018, al fine di superare e supportare le problematiche delle persone con disabilità. Tale centro dovrà rispondere, nelle sue attività, alle indicazioni espresse dalla Direzione di cittadinanza e coesione sociale e dovrà essere dotato di strumenti e modalità per garantirne il pieno funzionamento su tutto il territorio.
Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Mantova il 21 ottobre 2018
Mantova ha fame di posti letto per anziani e Guerrino Nicchio lo sa bene.
Ecco perché circa un anno fa alla posa della prima pietra della maxi Rsa da 240 posti letto - la più grande in provincia di Mantova - il re della sanità privata aveva spinto sull' acceleratore: «Ci rivediamo a dicembre 2018 per l' inaugurazione».
Il Tar del Piemonte ha sospeso la delibera regionale del 22 giugno scorso in base alla quale anche i medici che prestano servizio in strutture private accreditate avrebbero potuto, a partire dal 1 gennaio 2019, prescrivere visite, esami strumentali e farmaci ai pazienti del Servizio sanitario piemontese con la ricetta dematerializzata. Ad impugnarla il Sindacato dei Medici Italiani.