Dichiarazioni pubblicate su Quotidiano Sanità lo scorso 23 novembre 2018
"L’apertura del Ministro Giulia Grillo alle richieste dei sindacati dei medici che operano nella componente di diritto pubblico del SSN, è un’ottima notizia. Chiediamo che possa essere attivato, con la stessa tempestività, un confronto anche con la componente del SSN di diritto privato, nella quale lavorano 12mila medici, 26mila infermieri e tecnici e oltre 32mila operatori socio-sanitari, che ogni giorno consentono di dare una risposta alla domanda di salute degli italiani, contribuendo, in modo determinante, all’offerta sanitaria del Paese”, lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro della Salute.
Aperto il bando per il primo corso sperimentale di formazione in Italia per “Assistente sociale 4.0”, per la creazione di una nuova figura professionale che coniughi assistenza sociale e nuove tecnologie.
Reportage della visita all'Istituto Weizmann di Tel Aviv
Lo study tour 2018 dell'Aiop Giovani inizia domenica 4 novembre di primo mattino, partendo alla volta del Weizmann Institute. Giungiamo alla nostra destinazione dopo circa mezz'ora di viaggio.
Update in Cardiologia clinico-strumentale
Vi segnaliamo che GVM Campus, il centro di formazione professionale di GVM Care & Research, nato per trasferire la qualità e l’innovazione delle cure nelle attività ospedaliere quotidiane, offrendo corsi per la formazione ECM, ha organizzato l'evento dal titolo Update in Cardiologia clinico-strumentale, che si terrà sabato 26 gennaio 2019 presso l’Aula Congressi di Città di Lecce Hospital – ospedale privato di Alta Specialità accreditato SSN - Strada Provinciale per Arnesano km 4, Lecce.
Corte d’Appello di Roma, sentenza 4291 del 10.10.2016 e Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: ordinanza 30278 del 22.11.2018
Le pronunce in commento affrontano il caso dell’impugnativa da parte di un lavoratore del licenziamento per giusta causa, comminatogli da una R.S.A. laziale per aver lo stesso sottratto un farmaco dietro ordine di un superiore gerarchico. Invero, secondo la Società, l’aver ricevuto un ordine da quest’ultimo non esonera il lavoratore dalle proprie responsabilità, attesa la consapevolezza della natura fraudolenta della condotta e la contrarietà della stessa alle procedure interne.