Search
× Search

La sanità ai tempi del digitale

Intervista al Coordinatore della Commissione Aiop, Potito Salatto

Direi che la frontiera attuale è senz’altro costituita dalla telemedicina, che in Paesi come lo Stato di Israele è un pilastro del servizio sanitario pubblico. In una logica di rete, la telemedicina è uno strumento prezioso per ridurre le liste d’attesa migliorandone le priorità e curando l’appropriatezza del ricovero. L’accoglimento del paziente nella struttura ospedaliera, preceduto dal lavoro dei medici di base e di un “hub” di territorio, può essere accompagnato da un “menù diagnostico” assai preciso, che ottimizza i tempi di degenza. Efficienza e celerità necessarie per quella dimissione protetta che è oggi un imperativo dell’attività ospedaliera. La dimensione telematica rappresenta poi una risorsa irrinunciabile per affrontare nel modo giusto le cronicità, che costituiscano e costituiranno nei prossimi anni una sfida di sistema per tutte le società occidentali e per quella italiana, in particolare.


La piattaforma web dell’Aiop. I numeri di una strategia vincente

L'analisi del traffico e delle performance del 2018

Siamo all’inizio dell’anno. È il tempo delle analisi e dei numeri su quanto il sito dell’associazione abbia reso in termini di accessi e visibilità. Ma prima occorre fare un piccolo salto indietro, al 2013, quando è nata l’attuale versione news oriented della piattaforma, perché alcuni dati rilevanti sono emersi a distanza di tempo. La sede nazionale, in collaborazione con alcune sedi regionali, ha dovuto infatti riorganizzarsi per poter rifornire di contenuti un sito così articolato. Oggi possiamo vedere il risultato di questo lavoro tradotto in numeri. 

Solo metà delle imprese è in grado di rilevare violazioni sui propri dispositivi

Le aziende sanno di dover prestare maggiore attenzione alla sicurezza IoT?

Un articolo di 01.net e un video di Corrado Giustozzi ci spiegano cosa sta avvenendo nel mondo della sicurezza informatica nel tempo che viviamo, e cosa fare per porre la giusta attenzione a quello che sta diventando un argomento sempre più di primo piano nella gestione delle aziende.


Legge di Stabilità regionale 2019

Il 22 dicembre scorso, il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la Legge di Stabilità regionale 2019, pubblicata sul BURL N° 105 – Supplemento 1 del 29 dicembre 2018. Nella norma, all’art. 9, si disciplina sia il rapporto di dipendenza del personale sanitario dedicato ai servizi alla persona, sia la materia dei controlli sulle cartelle cliniche che abbiamo avuto particolarmente a cuore negli ultimi anni, e che penalizza esclusivamente la sanità privata convenzionata.

First675676677678680682683684Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top