Search
× Search

GDPR. Incontro con il Garante per la prima bozza di codice di condotta

Aiop partecipa ai lavori per la redazione delle linee-guida per la sanità

Continuano i lavori per la definizione di un codice di condotta per il trattamento dei dati personali in sanità. Il 20 febbraio scorso si è tenuto a Roma un incontro tra i funzionari del Garante privacy e le associazioni (tra cui Aiop) e le aziende sanitarie aderenti al progetto promosso, circa un anno fa, dal Laboratorio ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari), per facilitare l’individuazione di criteri uniformi con cui declinare i principi generali stabiliti dal GDPR secondo le peculiarità organizzative, cliniche e sociali del contesto sanitario.


Master di Artroscopia di Caviglia

Università Humanitas - Pieve Emanuele (Milano) 1 marzo 2019

Venerdì 1 marzo 2019 presso il Centro di Simulazione ‘Mario Luzzatto’ dell’Università Humanitas sito in Via Rita Levi Montalcini, 4 a Pieve Emanuele (Milano) si è tenuto il Master di Artroscopia di Caviglia organizzato da SIA, la Società Italiana di Artroscopia.

Quando i dispositivi personali accedono alla WiFi della Casa di cura

Se i dipendenti utilizzano il proprio cellulare nelle reti aziendali si devono affrontare le implicazioni sulla sicurezza informatica, anche nell’ottica del monitoraggio continuo che il GDPR richiede.

Se i dipendenti utilizzano il proprio cellulare nelle reti aziendali si devono affrontare le implicazioni sulla sicurezza informatica, anche nell’ottica del monitoraggio continuo che il GDPR richiede.

La trasformazione digitale dei servizi in sanità

La valutazione del panel di esperti della Commissione europea

La Commissione europea ha dato mandato all’Expert panel on effective ways of investing in Health (EXPH) di verificare l’impatto della trasformazione digitale in sanità, in ragione della sua crescente importanza e diffusione. Nell’ultima opinione ufficiale, elaborata dal gruppo di esperti e intitolata “Assessing the impact of digital transformation of health services”, si rileva che la decisione di adottare, utilizzare e rimborsare questo nuovo genere di servizi deve essere valutata, considerandone fattori quali la destinazione per i gli assistiti, gli erogatori, i gestori delle risorse, la raccolta di dati, ma innanzitutto l’evidenza della loro utilità rispetto agli obiettivi fondamentali di tutti i sistemi sanitari europei, come la qualità, l’accessibilità, l’efficienza, l’equità e l’entità della spesa, tra i quali è talvolta difficile trovare un equilibrio soddisfacente.


First659660661662664666667668Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top