Data breach comunicabili dall'Autorità anche al Nucleo per la Sicurezza cibernetica
l Presidente dell'Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Antonello Soro, e il Direttore Generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Gennaro Vecchione, hanno sottoscritto il 6 marzo scorso, il nuovo Protocollo d'intenti sulla protezione dei dati personali nelle attività di sicurezza cibernetica, che conferma e rilancia le linee dell'intesa istituzionale avviate nel 2013 e da ultimo rinnovate nel 2017.
Nella newsletter di UEHP (già pubblicata sul n°294 d’inform@iop) si è parlato dell’incontro con il Commissario alla sanità degli Amministratori delegati dei grandi gruppi ospedalieri privati in Europa.
La Clinica San Francesco di Verona trasvola nuovamente oltreoceano per rafforzare la sua già cospicua esperienza in tema di chirurgia robotica.
Nei suoi primi sei anni di vita la newsletter dell’Aiop ha avuto un riscontro che va oltre i confini dell’Associazione stessa
300 sono i numeri di Informaiop, come gli spartani guidati da Re Leonida contro l’esercito Persiano. Forse il nostro contesto non è così drammatico come quello della battaglia delle Termopili, ma avere successo con uno strumento digitale nel panorama odierno della comunicazione non è certo un’impresa facile. Nell’era dello smartphone, ognuno di noi è costantemente sollecitato da un flusso ininterrotto di notifiche e informazioni, in uno scenario saturo che lascia poco spazio all’attenzione da dedicare alla lettura. Molti sono i tentativi di chi vuole comunicare, nei più diversi ambiti, e molti sono i fallimenti di fronte a quello che viene definito dagli esperti un overload di informazioni.