Palermo 12 giugno 2019 - E' stato accolto con grande entusiasmo il percorso di orientamento alla scelta delle professioni medico-sanitarie inserito tra le «buone pratiche» dal Miur e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) e promosso da Aiop Sicilia. Ottanta dei 200 studenti della quarta liceale dell'istituto Cannizzaro di Palermo chiudono il loro percorso formativo in sette ospedali privati grazie all'adesione del centro Andros e le case di cura Triolo, Torina, Candela, Serena, Noto e Macchiarella. I ragazzi hanno visitato le case di cura e appresso i processi di organizzazione e di assistenza in campo sanitario.
A conclusione dell’attuale ciclo politico e legislativo dell’UE, il Parlamento europeo stila un bilancio della propria attività e dei risultati raggiunti in sanità, durante il suo mandato quinquennale, pubblicando lo studio "The benefit of EU action in health policy: The record to date".
Questo studio fornisce una panoramica non esaustiva sul valore aggiunto dell'azione dell'Unione europea nel settore della salute. Lo studio, richiesto dai coordinatori della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, copre i benefici dell'azione dell'UE nei sei settori chiave seguenti: EU Health Programme, assistenza sanitaria transfrontaliera, regolamentazione dei prodotti farmaceutici, dispositivi medici, prevenzione e vaccini. Lo studio fornisce una breve panoramica del quadro giuridico dell'UE, degli strumenti politici e delle best practice in ciascun settore.
Il Presidente di Aiop Lombardia Dario Beretta tira le somme di un anno di lavoro con la sua relazione all'Assemblea annuale a Pavia
Il Presidente di Aiop Lombardia Dario Beretta tira le somme di un anno di lavoro con la sua relazione all'Assemblea annuale a Pavia. In questi mesi dialogo serrato con le Istituzioni regionali che non è sempre stato facile. Forte rilancio dell'attività associativa anche attraverso il potenziamento del piano di comunicazione, nuovi servizi ai soci. Le maggiori novità potrebbero venire dall'adozione del nuovo Patto per la Salute con ricadute anche a livello regionale.
Aiop e Aris: “In Conferenza delle Regioni clima costruttivo ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa”
“Confermiamo l’obiettivo di arrivare, in maniera condivisa e in tempi ragionevoli, al doveroso aggiornamento contrattuale dei professionisti che operano nella componente di diritto privato del SSN”. È quanto affermato da Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari) in occasione dell’incontro odierno con l’assessore Sergio Venturi, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. Aiop e Aris hanno anche accolto con favore l’avvio di un confronto congiunto voluto dalla Conferenza delle Regioni.