Search
× Search

Definito il finanziamento delle prestazioni di assistenza ospedaliera. Regole di remunerazione 2019-2021

Decreto del Commissario ad acta n. U00151 del 30 aprile 2019

Definiti i criteri di finanziamento relativi all'annualità 2019-2021, nonché il budget assegnato a ciascuna struttura sanitaria per:

- prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti;
- prestazioni di alta complessità erogata nei confronti dei pazienti fuori regione F.R.A.C.;
- prestazioni di assistenza ospedaliera di riabilitazione post-acuzie codice 56 e lungodegenza medica codice 60.

Sanità integrativa: un’opportunità da costruire per le strutture sanitarie pubbliche, le strutture sanitarie private e per le professioni mediche

Roma, 13 giugno 2019

Presso La Nuvola, Rome Convention Center, si è svolto ieri il Welfare Day 2019 la principale occasione di approfondimento delle dinamiche e delle prospettive del Sistema Sanitario e del modello di Welfare del nostro Paese tra le Istituzioni, gli esponenti politici, le Parti Sociali ed i cittadini.
Nel corso dei lavori è stato presentato in anteprima il IX Rapporto RBM-CENSIS sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata, mettendo così a disposizione del dibattito i risultati emersi da un’ampia indagine di popolazione – attualmente ancora in corso – sull’attuazione del Diritto alla Salute nel nostro Paese e le valutazioni sulla Sostenibilità e l’Uguaglianza del nostro Sistema di Sicurezza Sociale sviluppate nell’ambito delle analisi quali-quantitative condotte dal Team di Ricerca e dal Comitato Scientifico che curano la pubblicazione.

Nuovi soci AIOP

Ingresso a partir dal 1° giugno 2019

A partir dal 1° giugno 2019 hanno fatto ingresso nel mondo associativo AIOP:
- Villa Cherubini di Firenze con 45 posti letto non accreditati. Presso la struttura si eseguono prestazioni diagnostiche sia in regime ambulatoriale che di ricovero, sia in forma privata che convenzionata. Ospita al suo interno 2 sale operatorie, un reparto completamente dedicato alla degenza, con oltre 90 posti letto che offrono i migliori comfort alberghieri.
A rendere massimamente funzionale questa clinica ci sono inoltre un reparto poliambulatoriale e un nuovo “lab” organizzato all’interno di una palestra completamente dedicata alla riabilitazione, alla riatletizzazione e al recupero delle abilità motorie in seguito a traumi, eventi patologici e interventi ortopedici.
- Centro di riabilitazione Ferrero di Alba con 120 posti letti accreditati. E' una struttura dedicata all’assistenza, alla cura, alla riabilitazione, al recupero e al reinserimento nella società di persone in difficoltà: un vero punto di riferimento per il territorio in ambito riabilitativo ed educativo.

Rinnovo del contratto della sanità privata. Aiop e Aris: “In Conferenza delle Regioni clima costruttivo, ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa”

Comunicato stampa del 12 giugno 2019

I Presidenti Barbara Cittadini e Virginio Bebber auditi dal coordinatore Venturi. “Confermiamo l’obiettivo di arrivare, in maniera condivisa e in tempi ragionevoli, al doveroso aggiornamento contrattuale dei professionisti che operano nella componente di diritto privato del SSN”. È quanto affermato da Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari) in occasione dell’incontro con l’assessore Sergio Venturi, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. Aiop e Aris hanno anche accolto con favore l’avvio di un confronto congiunto voluto dalla stessa.

Il problema della cronicità e il possibile contributo del privato accreditato

Intervento del Vice Presidente nazionale, Bruno Biagi, durante l'evento "Salute 4.0 I percorsi dell'innovazione" organizzato da Motore Sanità l’11 giugno 2019

“Le patologie croniche stanno assumendo le caratteristiche di un’epidemia e pongono enormi sfide a tutti i sistemi di Welfare - ha aperto così il suo intervento, il Vice Presidente Aiop, Bruno Biagi -. Un terzo degli adulti in EU dichiara di avere una malattia cronica; un quarto riferisce di avere un impedimento alle normali attività giornaliere dovuto alla malattia. Il 60% degli over 75, invece, dichiarano di avere delle limitazioni.” .

First621622623624626628629630Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top