Search
× Search

Proseguono i lavori della Commissione Sanità Integrativa

Roma, 24 luglio 2019

Mercoledì mattina, si è svolto il terzo incontro della Commissione Aiop Sanità Integrativa, coordinata da Francesco Berti Riboli.
Nel corso della seduta, tutti componenti della Commissione Aiop, e i diversi ospiti invitati a partecipare (tra cui i rappresentanti di Generali, UniSalute, RBM Salute, Allianz, AON, Blue Assistance, Campa, Confindustria, IWS, FASI, FASDAC, ANIA e Federanisap), hanno posto l’accento sulla definizione, in termini di composizione, dei tre gruppi di lavoro che dovranno occuparsi dell’implementazione dei tre obiettivi (adozione di un sistema comune di linee guida tra operatori del settore delle assicurazioni e strutture private, creazione di un unico nomenclatore delle prestazioni e definizione di un glossario comune) definiti nel corso dell’incontro del 2 luglio, nell’ottica di favorire una sempre maggiore operatività della Commissione.

Il danno da demansionamento e il rifiuto del dipendente di altre posizioni lavorative

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: Ordinanza n. 17634 del 01.07.2019

La pronuncia in commento prende le mosse dal ricorso in Cassazione presentato da una lavoratrice che richiedeva il danno da demansionamento per le nuove mansioni assegnatele, atteso che, a dire della dipendente, erano in parte estranee alla professionalità e all'esperienza maturata dalla stessa all’interno dell’azienda.
In particolare, la Corte di Appello di Brescia aveva già censurato le doglianze della lavoratrice e, in accoglimento dell'impugnativa promossa dalla Società, aveva respinto la domanda volta all'accertamento del demansionamento subìto per essere la predetta stata adibita, a far tempo dal 2005, alle mansioni di addetta a call center all’esito della riduzione della forza lavoro della società.

Le novità sul lavoro della settimana

Inps e pensionamento

Il messaggio n.2815/2019 dell’INPS riporta le ultime implementazioni fatte dall’Istituto nei riguardi delle modalità di presentazione e consultazione delle domande di Assegno per il nucleo familiare (ANF) per i dipendenti di aziende attive del settore non agricolo. I principali cambiamenti che hanno coinvolto gli assegni al nucleo sono già stati riportati con la circolare n.45/2019, il messaggio n.1430/2019 e il messaggio n.1777/2019, e riguardano nel complesso il superamento della modalità di richiesta degli ANF in formato cartaceo. Di fatti dal 1° aprile, le domande sono accettate unicamente se inviate per via telematica tramite il portale INPS o attraverso l’assistenza di patronati convenzionati.


Prosegue il confronto con le Regioni per il rinnovo CCNL del personale non medico

Bologna, 23 luglio 2019

Il 23 luglio u.s. la delegazione Aiop - rappresentata dal Presidente nazionale, Barbara Cittadini, dal Vice Presidente nazionale, Bruno Biagi, dal past President, Gabriele Pelissero, e dal Direttore Generale, Filippo Leonardi, – ha incontrato, insieme al Presidente, Padre Virginio Bebber, e ad altri Rappresentanti dell’Aris, il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza Delle Regioni, Assessore Sergio Venturi.

First609610611612614616617618Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top