73
Pelissero (AIOP): "Un terzo dei ricoveri è garantito da componente privata, ma le tariffe sono ferme da troppo tempo"
Così il Prof. Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale di AIOP, durante la trasmissione “L’Aria che tira” andata in onda su La7 martedì 26 agosto.
“L’AIOP rappresenta la componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ma il 95% dell’attività svolta dalle nostre strutture è di natura pubblica. Operiamo per conto del SSN, seguendo le stesse regole e le stesse tariffe da esso stabilite. Questo rappresenta un serio problema, poiché lavoriamo con livelli di remunerazione fermi al 2011. In un contesto in cui, in Italia, tutto – dalla benzina al caffè – è aumentato, le nostre tariffe sono rimaste invariate da quasi 15 anni. È situazione che inevitabilmente coinvolge tutti gli operatori del settore, compresi i medici, che ne risentono direttamente. La carenza di medici non è solo causata da un problema economico, ma l’aspetto economico è sicuramente molto rilevante e riguarda l’intero SSN, inteso come sistema misto in cui coesistono due componenti che operano con le stesse regole e garantiscono le stesse prestazioni”. Così il Prof. Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale di AIOP, durante la trasmissione “L’Aria che tira” andata in onda su La7 martedì 26 agosto.
Sul tema della spesa sanitaria italiana in rapporto agli altri principali partner europei, Pelissero ha spiegato: “In Italia si è fatta una scelta in base alla quale il finanziamento del Servizio sanitario avviene interamente da parte dello Stato, tramite la fiscalità generale. In Germania e in Francia, invece – due sistemi bismarckiani, come anche altri in Europa – il meccanismo è più articolato: una parte del finanziamento è pubblica, l’altra proviene da grandi mutualità sociali. In Europa, l’universalità è un principio cardine e irrinunciabile, ma può essere garantito anche con sistemi di finanziamento differenti da quello adottato in Italia.
È importante però distinguere - ha poi aggiunto Pelissero – la sanità a pagamento dalla sanità pubblica. Quest’ultima, nel nostro paese, può essere prodotta da soggetti di diritto pubblico e da soggetti di diritto privato. Su 7 milioni di ricoveri ospedalieri annuali, le strutture di diritto privato ne garantiscono oltre 2 milioni, ovvero 1/3 dei ricoveri dell’intero sistema.
Il punto centrale - ha proseguito Pelissero - è quello di fare in modo che aumentino il livello di finanziamento del SSN e il livello di efficienza nella produzione di prestazioni. In questo senso, valuto molto positivamente l’iniziativa del ministro Schillaci volta ad attivare la Piattaforma nazionale, ovvero un sistema informativo che ci dica dove, come e perché si creano queste liste d’attesa” ha concluso Pelissero.
Tra gli ospiti in studio: Roberto Formigoni, ex Presidente Regione Lombardia; Sen. Beatrice Lorenzin (PD), 5a Commissione Bilancio; Gabriele Guzzi, economista, e Nino Cartabellotta, Presidente Gimbe.
QUI per rivedere l'intera puntata.