53
Sanificazione avanzata e sicurezza microbiologica: il valore della stabilità genetica nel sistema PCHS®
Uno studio internazionale conferma l’assoluta sicurezza e la stabilità dei Bacillus utilizzati nel PCHS®: un risultato che rafforza la fiducia nella sanificazione probiotica anche negli ambienti più delicati.
La sicurezza e l’efficacia di un sistema di sanificazione si misurano non solo sui risultati immediati, ma anche sulla capacità di mantenere le proprie caratteristiche nel tempo, soprattutto in contesti complessi come gli ospedali e le strutture sociosanitarie.
È questo il tema al centro di uno studio recente, realizzato dall’Università di Ferrara in collaborazione con l’Oxford University, che ha analizzato la stabilità genetica dei Bacillus utilizzati nel sistema PCHS® di COPMA.
Si tratta dei cosiddetti “batteri buoni”, impiegati per colonizzare le superfici e creare una barriera biologica contro i patogeni.
Lo studio nasce da un interrogativo chiave: questi microrganismi, a contatto prolungato con ambienti ospedalieri ricchi di batteri resistenti, possono trasformarsi o acquisire geni pericolosi?
Per rispondere, sono stati analizzati campioni di Bacillus prelevati da ospedali in tutta Italia nell’arco di 15 anni. I ricercatori hanno confrontato il DNA dei Bacillus originari presenti nel prodotto PCHS® con quello dei Bacillus recuperati dopo lunghi periodi di esposizione negli ambienti sanitari.
I risultati sono stati inequivocabili: i Bacillus del PCHS® non hanno acquisito né geni di resistenza né geni di virulenza. Non presentano plasmidi, ovvero quei frammenti di DNA che favoriscono lo scambio genetico tra batteri. Il loro genoma risulta identico a quello di partenza, anche dopo anni di utilizzo.
L’uso di tecniche avanzate di sequenziamento (NGS, WGS) ha permesso di analizzare l’intero genoma batterico, confermando che i Bacillus del PCHS® rimangono geneticamente stabili e sicuri per la salute umana e per l’ambiente.
Questo studio non solo conferma l’affidabilità del sistema, ma ne rafforza il valore strategico in ambito sanitario, dove la prevenzione delle infezioni deve sempre bilanciare efficacia e sicurezza.
In un settore dove l’attenzione per il rischio microbiologico è massima, il PCHS® dimostra di essere una soluzione scientificamente solida, sostenibile e responsabile.
Questa nuova evidenza rafforza la posizione di COPMA come partner affidabile per la sanificazione avanzata, confermando il valore di una tecnologia che, oltre a ridurre la carica patogena e il rischio infettivo, protegge anche la sicurezza microbiologica degli ambienti di cura nel lungo periodo.