L’Aiop, "Associazione Italiana Ospedalità Privata", è stata fondata a Roma nel 1966 in rappresentanza di IRCSS e case di cura private, accreditate e non, presenti in tutto il territorio italiano, con l’obiettivo di sviluppare la qualificazione delle strutture associate e di sostenerne la collocazione e l’attività nell’ambito dell’organizzazione sanitaria nazionale.
Rappresenta 520 strutture sanitarie private di ricovero e cura (Istituti a Carattere Scientifico, strutture di alta specialità quali cardiochirurgia, neurochirurgia ed altro, strutture per acuti, strutture di riabilitazione, strutture per lungodegenza post-acuzie, strutture per anziani non autosufficienti, RSA, strutture per recupero funzionale per handicap, strutture per riabilitazione neuropsichiatrica e altro) con 60.000 posti letto.
Il 93% delle strutture (490) e il 90% dei posti letto (52.000) attualmente risultano essere accreditati con il Servizio sanitario nazionale, ricoverando annualmente un milione di degenti, per un totale di 8 milioni giornate di degenza.
Per esplicare questa attività le strutture associate all'AIOP si avvalgono della professionalità di 12 mila medici, 28 mila infermieri e tecnici e 32 mila operatori di supporto, svolgendo il proprio ruolo secondo le finalità fondamentali individuate nello Statuto associativo.
Le nostre convinzioni, i nostri impegni
Crediamo nel cittadino, centro e ragion d’essere del sistema sanitario: una conquista dei valori democratici di partecipazione e di responsabilità della civiltà moderna
Crediamo nella libertà di scelta del medico e del luogo di cura da parte del cittadino-paziente, perchè rispettiamo la sua dignità di persona e il suo diritto alla tutela della propria salute
Crediamo che l’emulazione tra le strutture sanitarie in un sistema di competitività regolata sia garanzia di qualità delle prestazioni e di razionalizzazione delle risorse finanziarie
Crediamo di dover rispettare la dignità del cittadino-paziente offrendo un servizio che metta al primo posto i caratteri della qualità, della trasparenza, dell’efficacia e dell’umanizzazione delle prestazioni sanitarie
L’ AIOP, per migliorare l’erogazione dei propri servizi sanitari e soddisfare meglio i bisogni dei cittadini, ha curato la redazione di una Carta dei servizi (1995), il Premio della Comunicazione e della Ricerca (2004-2005) e la stesura e la diffusione delle pubblicazioni:
-
La qualità del servizio nelle Case di cura (1994)
- Manuale dell’emergenza (1996)
- Manuale di Comunicazione (1997)
- Introduzione alla qualità (1997)
- Manuale di corretta prassi igienica (1999)
- Introduzione delle norme ISO 9000 in sanità (1999)
- Accreditamento e remunerazione delle prestazioni dell’ospedalità privata (2000)
- Tariffe ospedaliere e accreditamento (2001-2002-2003-2005-2008)
- Ospedali & Salute (Rapporto 2003-2016)
- Manuale "626". Per operatori di strutture sanitarie e socio-assistenziali (2001)
- L'accreditamento è un diritto? (2003)
- SSN: dall'assistenza all'aziendalizzazione. Dottrina e giurisprudenza (2006)
- CD Ospedali & Lavoro. Tutti i contratti di lavoro dell'ospedalità privata dal 1956 al 2006 (2006)
- Ospedali e Sviluppo economico. La sanità come motore dello sviluppo in una società solidale (2006)
- La realtà e le idee. 2012 - 2015 Tre anni di Editoriali su AiopMagazine (2015)
- Jobs Act. L’impatto sulle strutture ospedaliere private sanitarie - D.M. 19 MARZO 2015 Ricadute Operative e Gestionali (2016)
- L'ambiente in sanità. Quali adempimenti per le strutture sanitarie e socio-sanitarie - Manuale tecnico-operativo (2016)
- Nella storia della Sanità Italiana - 50 anni di Aiop
- L’evoluzione dei modelli sanitari internazionali a confronto. Per costruire il Servizio Sanitario Nazionale del futuro (2016)
Aiop pubblica la newsletter settimanale Inform@iop e il mensile AiopMagazine
Inoltre, a settembre 2014 ha aggiornato le linee guida sulla responsabilità amministrativa (L.231/2001) approvate dal Ministero della Giustizia.
Aderisce a Confindustria e all’UEHP (Union européenne hospitalisation privée).