156
Approvato il Documento programmatico di finanza pubblica
Giovedì 9 ottobre, l'Aula della Camera ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica (Doc. CCXLIV, n. 1).
Giovedì 9 ottobre, l'Aula della Camera ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica (Doc. CCXLIV, n. 1).
La Relatrice, On. Lucaselli (FdI), ha dichiarato di aver depositato una relazione in merito. Il Presidente, On. Mulè (FI) ha poi comunicato che che sono state presentate le risoluzioni 6-00204 a prima firma Braga (PD),n. 6-00205 a prima firma Lucaselli (FdI) e n. 6-00206 a prima firma Bonetti (Azione).
Il Sottosegretario di Stato Federico Freni ha espresso parere favorevole sulla risoluzione n. 6-00205 a prima firma Lucaselli (FdI) con cui si impegna il Governo a:
- conseguire la traiettoria di spesa netta programmatica nel periodo di riferimento del Documento;
- individuare nel disegno di legge del bilancio di previsione, in attesa della revisione della normativa contabile nazionale, i livelli massimi del saldo netto da finanziare, in termini di competenza e di cassa, e del ricorso al mercato finanziario, coerenti con il tasso di crescita obiettivo della spesa netta delle amministrazioni pubbliche;
- proseguire nell'attuazione delle riforme e degli investimenti pubblici negli ambiti indicati nel PNRR e nel PSBMT;
- prevedere, con la manovra di bilancio:
- misure fiscali a sostegno dei redditi da lavoro;
- iniziative a supporto delle famiglie, in particolare quelle numerose, e della genitorialità anche con misure che favoriscano l'equilibrio tra le esigenze lavorative e quelle personali e familiari;
- iniziative in materia di adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento sulla base della variazione della speranza di vita, con tutele per lavoratori usuranti e gravosi;
- un finanziamento ulteriore della spesa sanitaria, tale da consentire interventi a beneficio dei lavoratori del settore e delle relative imprese;
- provvedimenti per le imprese volte a favorire gli investimenti, il consolidamento della base occupazionale e della produttività;
- specifiche iniziative di pacificazione fiscale rivolte ai contribuenti e tese allo smaltimento del magazzino fiscale;
- incrementare il livello della spesa per la difesa e la sicurezza nazionale, in linea con gli impegni assunti a livello internazionale così come indicato nel presente Documento;
- considerare collegato alla manovra di finanza pubblica, oltre a quelli già indicati nel Documento, il disegno di legge recante delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali (A.S. 1663).
Ha invece espresso parere contrario sulle altre risoluzioni. La Commissione ha poi approvato la risoluzione di maggioranza con 179 voti favorevoli, 95 contrari e 2 astenuti, precludendo così le altre.
QUI il resoconto
QUI la relazione della Relatrice Lucaselli
DOSSIER del Servizio Studi e Bilancio dello Stato di Camera e Senato