Search
× Search
Dall’Ospedale a casa del paziente: Villa Pineta KOS riabilita attraverso la Telemedicina
15

Dall’Ospedale a casa del paziente: Villa Pineta KOS riabilita attraverso la Telemedicina

A Villa Pineta, struttura del Gruppo KOS, diventa possibile fare riabilitazione respiratoria online grazie all’introduzione di tecnologie digitali e accessibili a tutti i pazienti e da qualunque regione. Con l’arrivo della telemedicina, questa è la novità per l’ospedale privato accreditato modenese, i fisioterapisti della struttura accompagnano i pazienti quotidianamente nel trattamento delle patologie respiratorie, superando ogni distanza.

Pavullo nel Frignano (MO) _ Se fino ad oggi, i pazienti dovevano recarsi fisicamente in struttura per ricevere le cure in regime di ricovero o day hospital, con il nuovo servizio di teleriabilitazione sono i fisioterapisti di Villa Pineta KOS ad “accedere” nelle case attivando vere e proprie sedute riabilitative.

Un’iniziativa che rappresenta un ulteriore passo verso un accesso, equo e sostenibile, alla riabilitazione, portando il professionista della cura direttamente al domicilio dei pazienti.

La riabilitazione respiratoria è una parte fondamentale della cura, in particolare per i soggetti affetti da BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) e altre patologie respiratorie, assumendo un’importanza ancora maggiore dopo la pandemia da COVID-19. Grazie a questo servizio i pazienti possono continuare il loro percorso riabilitativo dopo aver iniziato il trattamento in ospedale, mantenendo la continuità che è indispensabile per il miglioramento della salute respiratoria.

Queste le dichiarazioni del dott. Gianfranco Beghi primario e direttore di struttura:

"La Riabilitazione Respiratoria viene suggerita anche nelle recenti linee guida GOLD 2025 in quanto è indicata in tutti i pazienti con sintomi rilevanti e/o ad alto rischio di riacutizzazione in quanto migliora la dispnea, lo stato di salute e la tolleranza all'esercizio. Riduce l'ospedalizzazione tra i pazienti che hanno una riacutizzazione recente. Infine, e questo è un servizio importante della Teleriabilitazione, porta ad una riduzione dei sintomi di ansia e depressione collegate con l'isolamento del paziente. Chiaramente l'accesso alla Riabilitazione Respiratoria, non è limitata ai pazienti con BPCO ma è per tutti i pazienti con malattie respiratorie e/o che hanno problemi respiratori collegati ad altre patologie".

 

COME SI ACCEDE ALLA RIABILITAZIONE ONLINE DI VILLA PINETA

Per partecipare al programma di telemedicina è sufficiente aver attivato un abbonamento mensile. Si richiede uno smartphone, un tablet o un PC collegato alla rete internet per accedere alla piattaforma interattiva e prendere parte alle sessioni interattive. Sarà l’operatore specializzato di Villa Pineta KOS a guidare il paziente nell’esecuzione degli esercizi, monitorandone andamento e progressi.

Al momento le sessioni di riabilitazione respiratoria si svolgono dal lunedì al venerdì, durante le ore mattutine ma in futuro è prevista anche l’estensione della fascia oraria per andare incontro ai bisogni delle persone.

In prima linea, in questo progetto sono Claudio Beneventi e Cristina Lorenzi, coordinatori del Servizio di Fisioterapia di Villa Pineta KOS coloro che realizzano e svolgono le sedute online:

“Se prima erano i pazienti a dover raggiungere la struttura, oggi con questo progetto siamo noi fisioterapisti ad incontrarli in modo virtuale con benefici che sono concreti.

L’attività elettiva principale è quella di eseguire la riabilitazione respiratoria e prevenire i sintomi che il paziente può manifestare durante il progredire della propria malattia. Riconoscere e prevenire i sintomi è importante perché permette di prevenire una riacutizzazione. I consigli che il paziente può ricevere da operatori, medici e paramedici sono dunque essenziali al fine di gestire al meglio la patologia respiratoria”.

Il progetto di teleriabilitazione è stato attivato da poco e sta già diffondendosi come pratica anche tra le persone anziane e fuori regione.  

Con questa novità digitale e inclusiva, Villa Pineta KOS diventa ancor più un centro di riferimento a Modena, soprattutto tra i cittadini di Pavullo nel Frignano, consolidando il proprio impegno nell’ambito della riabilitazione respiratoria.

Al centro è il paziente con le sue cure personalizzate integrate da un sistema di innovazione tecnologica al passo con i tempi.

 

CONTATTI PER LA TELEMEDICINA

Centro di Riabilitazione Villa Pineta KOS
Via Gaiato, 127 - 41026 Pavullo nel Frignano (MO
Tel. 0536 1803201
e-mail: villapineta@kosgroup.com

 

Il Gruppo KOS

KOS è un primario gruppo sanitario italiano che opera nell’assistenza sociosanitaria, nella psichiatria, nella riabilitazione, nella diagnostica e nella medicina per acuti. Il Gruppo gestisce circa 170 strutture con oltre 13.000 posti letto e opera in Italia e in Germania con 13.300 dipendenti e collaboratori. KOS, in particolare, è presente in 11 regioni italiane dove gestisce oltre 120 strutture: 61 residenze sanitarie assistenziali (RSA), 20 centri psichiatrici, 15 centri di riabilitazione, 28 centri ambulatoriali e un ospedale.

 

Ufficio stampa

Deborah Annolino - cell. 347.4072574

Mail d.annolino@adcommunicarions.it

 

Gruppo KOS

Nico Coppari, ufficio stampa – cell. 3485399580 – nico.coppari@kosgroup.com

Laura Capardoni, direttore marketing e comunicazione – laura.capardoni@kosgroup.com

www.kosgroup.com

Previous Article Innogea: Webinar “Comunicazione di marketing in sanità” - 05/06/2025
Next Article Welfare e generalità dei dipendenti e Linee guida per la formazione e parità di genere
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top