1420
Cittadini (Aiop):"Reinventare SSN superando pregiudizi e ideologie"
Così, Barbara Cittadini, Presidente Nazionale di Aiop, nel dossier Salute deI Sole 24 Ore, pubblicato martedì 9 aprile u.s. e basato sui dati del 21° Rapporto Ospedali&Salute di Aiop e Censis, presentato a Roma lo scorso 27 marzo.
"Nell’ultima legge di bilancio è stato finalmente infranto quel tetto di cristallo che, avendo per decenni limitato le Regioni all’acquisto di prestazioni dalla nostra componente, ha depauperato quali-quantitativamente la capacità di risposta del sistema.
Questo è il segno tangibile di quell’auspicato cambio di paradigma, possibile solo superando con raziocinio e buonsenso pregiudizi e ideologie".
Così, Barbara Cittadini, Presidente Nazionale di Aiop, nel dossier Salute del Sole 24 Ore, pubblicato martedì 9 aprile u.s. e basato sui dati del 21° Rapporto Ospedali&Salute di Aiop e Censis, presentato a Roma lo scorso 27 marzo.
"C’è una perfetta sovrapposizione tra l’esperienza degli italiani rilevata dall'indagine Aiop-Censis, e i principali dati Agenas-Ministero della Salute; una sovrapposizione che emerge innanzitutto - spiega Cittadini - rispetto alla duplice natura del Ssn che si manifesta nella distribuzione dei posti letto accreditati con il 69% nella componente di diritto pubblico e il 31% nella componente di diritto privato nonché in una simile ripartizione delle giornate di degenza.
Le nostre strutture inoltre erogano quote importanti di cure ad alta complessità, ad esempio dal 25% al 40% a seconda della sede della neoplasia, di interventi per tumore maligno. Questo contributo si sostiene con appena il 13% della spesa ospedaliera pubblica totale”.