Study Tour. Geneva University Hospital (HUG)
Il racconto della seconda giornata di visite alle Strutture sanitarie Ginevrine, durante l'ultimo Study Tour della sezione giovani di AIOP.
di Tilia Ludovica Miranda – Casa di Salute S. Lucia Srl – Aiop Giovani Campania
In occasione della seconda giornata di visite alle Strutture sanitarie Ginevrine, la delegazione Aiop giovani si è recata in visita all’Ospedale Universitario di Ginevra (HUG), uno dei 5 ospedali universitari della Svizzera e struttura sanitaria di riferimento a livello nazionale ed internazionale, che riunisce 10 tra ospedali pubblici e cliniche, oltre a 30 ambulatori in tutto il Cantone di Ginevra. L’incontro ha visto un primo momento di presentazione e confronto sul sistema sanitario svizzero e sulla Mission dell’Ospedale incentrata su 3 aree, come di seguito descritto, per proseguire poi con la visita e la presentazione dello Swiss Foundation for innovation and training in surgery (SFITS).
La Svizzera è una confederazione di 26 Cantoni, ciascuno con la propria politica e pianificazione sanitaria, ma con un unico sistema assicurativo obbligatorio. Il Sistema sanitario risulta perciò decentralizzato a livello organizzativo, ma con un framework normativo comune a livello nazionale. Il costo delle prestazioni sanitarie viene coperto, quindi, per una parte pari a circa il 45% dall’assicurazione obbligatoria di ciascun cittadino, per il 55% circa dall’autorità pubblica e per la parte addizionale, derivante ad esempio dalla possibilità di scelta del medico o dai comfort alberghieri, da assicurazioni aggiuntive che i cittadini stipulano o dalla spesa out-of-pocket degli stessi. Il sistema sanitario rappresenta, inoltre, un tassello molto importante dell’economia svizzera dando occupazione a circa il 13% della popolazione in età lavorativa e cubando circa il 12% del PIL in termini di costo, a fronte di una media europea del 9,9%.
Con riferimento alla Mission dell’ospedale, è stato evidenziato come le attività del HUG siano focalizzate su 3 aree in cui la Struttura costituisce un’eccellenza a livello internazionale:
- l’erogazione di servizi sanitari ai cittadini: l'HUG risponde ai bisogni sanitari di una comunità di 500.000 persone con ulteriori pazienti provenienti da altre regioni della Svizzera e dall'estero. Con un numero di letti pari a 2.109, gestisce 250.000 casi di emergenza l'anno, 60.000 ospedalizzazioni, 25.000 interventi chirurgici e 4.000 nascite.
- l’insegnamento, in quanto struttura universitaria: in collaborazione con la Facoltà di Medicina e le scuole professionali, l'HUG accoglie ogni anno in formazione 600 medici, 800 operatori sanitari e 1.200 medici tirocinanti.
- l’attività di ricerca: in stretta collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra (FR), l’HUG conduce la ricerca medica di alto livello e contribuisce attivamente al progresso della medicina attraverso la ricerca avanzata nelle discipline mediche e sanitarie.
Nel corso della seconda parte della visita, la delegazione Aiop giovani ha avuto la possibilità di visitare lo Swiss Foundation for innovation and training in surgery (SFITS). Una piattaforma multidisciplinare e modulare progettata per simulare condizioni di vita reale e fornire un ambiente di formazione sicuro e controllato ai professionisti che lavorano nelle sale operatorie.
La chirurgia sta attraversando grandi cambiamenti con lo sviluppo di tecniche minimamente invasive, l’integrazione della robotica e delle immagini 3D. Tutte le specialità chirurgiche e interventistiche hanno beneficiato di questi progressi e sono diventate più precise e sicure.
Allo stesso tempo, questi progressi richiedono adattamento e formazione continua dei professionisti della sala operatoria. Che siano principianti o esperti, i professionisti si confrontano oggi con nuovi gesti, tecniche e tecnologie che comportano un costante sforzo per padroneggiare strumentazioni e attrezzature nuove e sofisticate.
È in questo contesto che gli Ospedali universitari di Ginevra (HUG) hanno deciso di creare e sostenere la Fondazione Svizzera per l'innovazione e la formazione in chirurgia (SFITS).
Attraverso lo SFITS, l’ambizione dell’HUG è quella di rafforzare la propria posizione nella formazione e nell’istruzione dei professionisti di domani, migliorare l’assistenza sanitaria ai pazienti e promuovere progetti di ricerca innovativi per contribuire a creare trattamenti nuovi ed efficaci.