Gli abbracci contro il maltrattamento L’iniziativa di Korian per rispondere in modo concreto alla giornata internazionale contro il maltrattamento delle persone anziane: l’abbraccio, un gesto fisico positivo ed empatico racchiuso nel progetto AbbracciAMOci. GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE: ABBRACCIAMOCI Il 15 Giugno, in occasione della Giornata Mondiale contro il Maltrattamento delle Persone Anziane, Korian ha ideato un evento che mira a coinvolgere sensibilmente Ospiti, Operatori, Care-giver e Cittadini all’interno delle Residenze per Anziani. Un progetto che va al di là della semplice informazione sul tema e che vuole trasformare un contatto negativo (come quello che avviene durante un episodio di maltrattamento) in un contatto positivo e curativo. Un’azione concreta, positiva in linea con i nostri valori aziendali, che rappresenta la risposta di Korian al problema del maltrattamento delle persone fragili: AbbracciAMOci. Niente è più confortevole di un abbraccio. Dal momento in cui veniamo al mondo e per tutto il resto della vita questo gesto ci fa sentire amati e rassicurati. IL VALORE DEGLI ABBRACCI Studi scientifici inoltre rivelano come la salute possa trarre giovamento da questo semplice gesto producendo reazioni chimiche rilassanti nel cervello e nel corpo. Tra i benefici scientifici rilevati si evidenziano una maggiore longevità e la capacità di riprendersi dalle malattie in modo più veloce. I cambiamenti chimici prodotti dagli abbracci costituiscono inoltre uno strumento potente contro alcune patologie legate all’invecchiamento come l’Alzheimer, il diabete e le neoplasie. Nella relazione d’aiuto che si insatura in RSA tra Operatore e Ospite e nel processo di umanizzazione delle cure si ritiene fondamentale il momento del contatto (embodiment) come strumento di comunicazione empatica e non verbale con il paziente. Attraverso il miglioramento della relazione d’aiuto che includa il toccare l’assistito in modo rispettoso e terapeutico gli operatori sanitari possono, inoltre, migliorare la qualità dell’assistenza e costruire rapporti di fiducia. L’ABBRACCIO TERAPIA Il gesto dell’abbraccio ci accompagna fin dalla nascita come contatto positivo e di affetto; questo gesto è il primo che sperimentiamo quando veniamo al mondo pochi minuti dopo la nascita. Nell’adulto l’abbraccio si trasforma in una vera e propria terapia, soprattutto per le persone fragili. Studi scientifici affermano, infatti, che un abbraccio può liberare endorfine provenienti dal cervello cosa che si traduce in poteri curativi. Tutti i benefici degli abbracci. Energia: un abbraccio ha effetti sull’ossigenazione del sangue, rafforzando l’organismo. Per ottenere degli effetti positivi dagli abbracci, dovremmo riceverne da 4 a 12 al giorno. 4 abbracci al giorno per la normale tranquillità; 12 per alleviare ansia e angoscia. Benessere fisico: un abbraccio aiuta il rilascio di ossitocina (ormone dell’amore), serotonina e dopamina che producono una sensazione di calma, benessere e tranquillità. Benessere psichico: ricevere un abbraccio riduce lo stress e aumenta l’autostima, lavorando addirittura sul miglioramento della memoria. Previous Article Bilancio sostenibilità Next Article 49° Congresso nazionale degli ortopedici e traumatologi ospedalieri d’Italia