Ecco i vantaggi dell’Iper ammortamento Che cos'è e come funziona L’Iper ammortamento – Sanità 4.0 è lo strumento che consente di portare in ammortamento un bene materiale per quasi il triplo del suo valore e ottenerne un beneficio fiscale fino al 40,8% del bene acquistato o da acquistare. Si tratta di una importante novità: con la Circolare n. 48610 del 1° marzo 2019, il beneficio dell’Iper ammortamento non solo è stato esteso ai dispositivi medicali, ma può essere applicato anche ai beni consegnati o collaudati a partire dal 1° gennaio 2017. L’agevolazione è retroattiva, ma c’è una scadenza: vale per beni almeno ordinati entro il 2019. Quindi occorre velocizzarsi ad investire! Quali beni rientrano nel beneficio? La normativa parla di apparecchiature per la diagnostica per immagini; per la radioterapia e la radiochirurgia; di robot chirurgici e sistemi automatizzati da laboratorio. Tuttavia, l’elenco non è esaustivo: saranno agevolabili tutti quei beni che rispondono ad alcuni requisiti tecnologici e che sono interconnessi. Infatti, i beni materiali devono essere necessariamente collegati al sistema software. Ad esempio, l’adozione di strumenti informatici che consentono la gestione del fascicolo elettronico permette di agevolare un bene acquistato o che si conta di acquistare. I servizi di NovaFund NovaFund offre alle strutture sanitarie servizi qualificati a condizioni vantaggiose, in particolare: • verifica che i beni oggetto dell’investimento abbiano le caratteristiche 4.0 richieste dalla normativa • prepara la documentazione che ne “certifica” l’ammissibilità al beneficio fiscale • supporta il Rappresentante Legale della struttura sanitaria a produrre l’auto dichiarazione, sollevandolo da preoccupazioni • e nei casi previsti dalla normativa o su richiesta dell’azienda, assevera la perizia tecnica giurata da ingegneri iscritti all’albo professionale. Perché affidarsi a NovaFund? Il Legale rappresentante della struttura sanitaria, per poter ottenere il beneficio fiscale, deve firmare una dichiarazione sostitutiva in cui dichiara, sotto la propria responsabilità, che l’investimento beneficiato è compatibile con la normativa dell’Iper ammortamento. È assolutamente necessario, quindi, che tale documento sia sottoscritto sulla base di una certificazione (relazione tecnica/perizia) eseguita da una struttura altamente qualificata: in assenza di opportuna documentazione al momento di una successiva e probabile verifica da parte di strutture pubbliche addette (ad es. Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, etc.), i rischi di sanzioni pecuniarie e penali possono essere elevati. NovaFund ha creato al proprio interno una divisione (Healthcare Division) specializzata nell’innovazione delle strutture sanitarie. Contattala per una presentazione! CONTATTI Dott.ssa Fabiola Zambardino Divisione Healthcare - NovaFund SpA E-mail: f.zambardino@nova-fund.com Telefono: +39 049 8931221 int. 225 Sede legale: P.zza P. Modin, 12 - Padova Previous Article Efficienza operativa e soddisfazione dei pazienti con Ecostruxure for healthcare Next Article Aggregati di spesa per l'assistenza ospedaliera da privato - anno 2019