Strutture ospedaliere resilienti ed efficienti grazie alle microgrid Le strutture ospedaliere internazionali stanno adottando in misura crescente soluzioni intelligenti di rete energetica locale, chiamate microgrid, per incrementare la propria resilienza a fronte di danni dovuti a possibili interruzioni di fornitura elettrica e per ridurre i propri costi energetici in maniera significativa. Una microgrid è un sistema che interconnette e bilancia dinamicamente carichi elettrici e fonti di generazione energetica distribuita (DER), operando sia in connessione con il sistema elettrico nazionale che autonomamente, nella cosiddetta modalità “ad isola”. L’applicazione comprende la generazione efficiente dell’energia a livello locale, grazie a fonti rinnovabili come il solare, sistemi di controllo intelligenti, che permettono una gestione attiva dei carichi elettrici e degli accumuli, e sistemi di accumulo elettrico locali, quali batterie, per gestire i picchi di consumo e assicurare continuità alla distribuzione elettrica anche nel caso la rete elettrica nazionale dovesse temporaneamente essere in sovraccarico e non disponibile. L’elettricità è usata in un ciclo combinato Heat & Power (CHP) per la co-generazione di riscaldamento e condizionamento; il calore recuperato da apparecchiature e sistemi di refrigerazione è in grado di dare energia all’edificio. La soluzione software-as-a-service Microgrid Advisor, parte della piattaforma EcoStruxure for Healthcare di Schneider Electric, è progettata per semplificare l’integrazione delle risorse energetiche distribuite (DER) e permettere a chi gestisce le strutture ospedaliere e agli operatori che si occupano delle microgrid di raccogliere dati, prevedere le esigenze e ottimizzare automaticamente l’operatività delle risorse disponibili, usando informazioni in tempo reale e algoritmi di machine learning predittivi. Per ottimizzare in tempo reale l’uso di energia, Microgrid Advisor è in grado di prendere in considerazione il tasso di utilizzo, i prezzi, il consumo generale di elettricità e le condizioni meteo del momento nell’area dell’insediamento ospedaliero. Tutto questo senza penalizzare la continuità delle prestazioni mediche, la qualità delle cure e dei servizi offerti ai pazienti, la salubrità, la sicurezza e il comfort termico degli ambienti di lavoro e di ricovero. Grazie alla piattaforma EcoStruxure for Healthcare Schneider Electric aiuta le strutture ospedaliere a sfruttare le potenzialità della trasformazione digitale dell’energia per ottimizzare l'efficienza, migliorare l'affidabilità e accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. Link https://www.se.com/it/it/work/solutions/for-business/healthcare/ Referenti aziendali Andrea Natale Business Development & Marketing Manager andrea.natale@se.com Previous Article Al via Bando INAIL ISI 2019 Next Article Online la newsletter mensile