Search
× Search
Monitoraggio e valutazione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali
5943

Monitoraggio e valutazione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali

Mercoledì 7 febbraio u.s., sono stati pubblicati i risultati relativi al Monitoraggio e la valutazione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali (PDTA) del Ministero della Salute. 

Mercoledì 7 febbraio u.s., sono stati pubblicati i risultati relativi al Monitoraggio e la valutazione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali (PDTA) del Ministero della Salute. 

In particolare, il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria è lo strumento che consente, con le numerose informazioni ad oggi disponibili grazie ai flussi del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), di verificare, secondo le dimensioni dell'equità, dell'efficacia e della appropriatezza, che tutti i cittadini italiani ricevano le cure e le prestazioni comprese nei livelli essenziali di assistenza (LEA). Nello specifico, il NSG ha introdotto, per la prima volta, il monitoraggio e la valutazione di 6 PDTA relativi a specifiche patologie:

  • broncopneumopatie croniche ostruttive - BPCO;
  • scompenso cardiaco; 
  • diabete;
  • tumore della mammella nella donna;
  • tumore del colon; 
  • tumore del retto. 

Inoltre, sono stati definiti 10 indicatori di processo che riguardano l’aderenza alle terapie farmacologiche e ai controlli periodici dei marcatori di malattia e la tempestività degli interventi terapeutici chirurgici e medici. Il monitoraggio di tali indicatori nelle 21 Regioni fornisce informazioni sull’aderenza alle raccomandazioni per la gestione della patologia, al fine di garantire esiti favorevoli, nei diversi contesti organizzativi regionali.

Il Monitoraggio è disponibile QUI

 

Previous Article Ricoveri ospedalieri: MinSal pubblica Rapporto annuale 2021
Next Article Al via le candidature per gli European Private Hospital Awards (EPHA) 2024
Comments are only visible to subscribers.
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top