Search
× Search
Report Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata
61

Report Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata

Mercoledì 30 luglio, si sono riunite la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata.

Mercoledì 30 luglio, si sono riunite la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata.
In particolare, la Conferenza Stato-Regioni, tra i vari, ha:
  • Sancito l'accordo, ai sensi dell’articolo 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, recante “Determinazione del fabbisogno, per l’anno accademico 2025-2026, dei laureati magistrali a ciclo unico, dei laureati delle professioni sanitarie, nonché dei laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico, psicologo, a norma dell’articolo 6-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche”.
  • Sancito l'intesa, ai sensi dell’articolo 96 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore), sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentito il Ministro dell’interno, in materia di attività di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli enti del Terzo settore e sul sistema di registrazione degli stessi. In particolare,  la Conferenza ha espresso l'intesa sull'ultima stesura del provvedimento con le seguenti raccomandazioni:
    • di definire, contestualmente all'approvazione del DM, le linee guida sull'attività di controllo;
    • che il successivo decreto direttoriale che darà l'avvio ai controlli, preveda che per il primo anno, stante il ritardo con cui Infocamere ha realizzato la casella "totale entrate" sull'istanza di deposito bilanci, essenziale per stabilire gli enti da sottoporre a controllo ordinario o semplificato, gli Uffici prendano in considerazione solo gli Enti che avranno compilato tale dato. QUI il documento. 
  • Sancito l'intesa, ai sensi degli articoli 72 e 73 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore), sullo schema di atto di indirizzo del Ministro del lavoro e delle politiche sociali per l’anno 2025.
  • Sancito l'intesa, ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione per il CIPESS relativa alla ripartizione del finanziamento destinato alla proroga e alla estensione, per l’anno 2025, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali previste dall’articolo 1 del decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153, erogate dalle farmacie operanti in convenzione con il Servizio sanitario nazionale. Fondo sanitario nazionale 2025.
  • Sancito l'intesa, ai sensi dell’articolo 33, comma 3, del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, sullo schema di regolamento del Ministro della salute, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro per le disabilità, relativo alla sperimentazione volta all’applicazione provvisoria delle disposizioni relative alla valutazione di base per l’accertamento delle condizioni di disabilità e alla verifica dei suoi esiti.
  • Rinviato l'intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sullo schema di decreto del Ministro della salute di riparto delle risorse del fondo di cui all’articolo 21-quinquies del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, al fine di garantire l’accesso alle prestazioni di cura e riabilitazione dei pazienti delle comunità terapeutiche accreditate. In particolare, il documento propone che le schede di rilevazione costi relative all'anno 2024 e all'anno 2025 presenti in allegato rimangano invariate e che siano aggiunte ulteriori due schede, riferite rispettivamente all'anno 2026 e all'anno 2027, analoghe a quella riferita all'anno 2025. QUI il documento.
  • Rinviato il parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 15 settembre 2023, n.130, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante “Disposizioni per l’avvio del programma pluriennale di screening su base nazionale, nella popolazione pediatrica, per l’individuazione degli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia”.
  • Reso il parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 367, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante il riparto tra le regioni del Fondo per le dipendenze patologiche, per il triennio 2025-2027.  
  •  
  • Sancito l'accordo, ai sensi dell’articolo 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, sulla rivalutazione del fabbisogno di medici specialisti da formare per l’anno accademico 2024/2025 - di cui all’accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2024 (rep. atti n. 142/CSR) - a norma dell’articolo 35, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368.
  • Sancito l'intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’accordo di programma con la Regione Puglia per n. 2 interventi, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67.
  • Sancito l'intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’accordo di programma con la Regione Emilia-Romagna per il settore degli investimenti in sanità – VII fase 1° stralcio ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67.
  • Reso il parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza primaria (SIAP) – PNRR Missione 6 Component 2, Sub investimento 1.3.2.2.1. In particolare, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime parere favorevole condizionato all'accoglimento della seguente riformulazione dell'articolo 5, comma 3 del provvedimento: "Le trasmissioni al SIAP devono avvenire secondo le modalità indicate nel disciplinare tecnico allegato e secondo le specifiche tecniche necessarie per implementare il flusso, che saranno definite in accordo con le Regioni e Province Autonome con tempistiche congrue agli opportuni adeguamenti informatici. Tali specifiche saranno rese disponibili sul sito internet del Ministero della salute (www.salute.gov.it)". QUI il documento. 
  • Reso il parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di istituzione del “Sistema informativo per il monitoraggio delle attività erogate dagli ospedali di comunità” (SIOC).
QUI il report.
 
Mentre, la Conferenza Unificata, tra i vari, ha:
  • Sancito l'intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo del 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per le disabilità, sulle prestazioni di telemedicina erogabili presso il domicilio delle persone anziane.
  • Reso il parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 maggio 2023, n. 50, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028”. QUI il documento. 
  • Reso il parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”. In particolare, occorre ricordare che questa situazione sul riconoscimento della quota di pay-back per il superamento del tetto di spesa per i dispositivi medici è ancora aperta per le annualità 2019- 2024 per cu non è ancora definito l'ammontare dello sfondamento nonché le modalità di ripiano che la Conferenza auspica abbiano come riferimento la modalità di condivisione utilizzata per il periodo 2015-2018. QUI il documento. 
  • Reso il parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante “Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute”.
  • Reso il parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’istruzione e del merito, recante riparto della quota parte del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità, per l’anno 2025, per la promozione della piena ed effettiva inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia. QUI il documento. 
QUI il report.
Previous Article Senato. Prosegue l'esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025
Next Article Senato, Ddl Intelligenza artificiale. Concluso l'esame in Commissione

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top