349
Liste d'attesa, Camera. Le risposte del ministro Ciriani durante il Question time
Mercoledì 5 febbraio u.s. nel corso del Question time tenutosi presso l'Aula della Camera, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha risposto a un ciclo di interrogazioni.
Mercoledì 5 febbraio u.s. nel corso del Question time tenutosi presso l'Aula della Camera, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha risposto all'interrogazione n. 3-01703, a prima firma Faraone (IV-C-RE), in materia di riduzione dei tempi delle liste d'attesa.
Di seguito una sintesi della risposta del Ministro Luca Ciriani:
- Ha sottolineato che, come risulta chiaramente dal testo del decreto-legge, numerose misure sono già operative, senza necessità di ulteriori atti attuativi o stanziamenti. Tra queste, si evidenziano l’unificazione dei centri per le prenotazioni, il controllo dell’attività libero-professionale, che non può eccedere il 50%, l’obbligo di rispettare i tempi prestabiliti e la presa in carico del paziente, con garanzie di prestazioni in regime intramoenia o presso strutture convenzionate. Il modello nazionale di classificazione e stratificazione della priorità è stato adottato il 29 ottobre 2024.
- Ha precisato che i decreti attuativi fondamentali relativi al decreto-legge 73 sono attualmente in fase di esame da parte della Conferenza Stato-Regioni, per l’acquisizione del parere. I provvedimenti in questione riguardano:
- l’adozione dei criteri per la realizzazione, il funzionamento e l’interoperabilità tra la piattaforma nazionale e quelle regionali delle liste di attesa;
- le modalità di attivazione dei poteri sostitutivi riconosciuti all’organismo di verifica e controllo istituito presso il Ministero della Salute;
- l’adozione di un piano d’azione finalizzato al rafforzamento delle capacità di erogazione dei servizi sanitari e all’incremento dell’utilizzo dei servizi sanitari e socio-sanitari sul territorio;
- le linee di indirizzo a livello nazionale contenenti le indicazioni tecniche per la gestione, da parte del CUP, di un nuovo sistema di disdetta delle prenotazioni.
- Inoltre, un sistema di gestione delle agende di prenotazione è in fase di imminente invio alla Conferenza Stato-Regioni, mentre il provvedimento relativo alla definizione delle metodologie per determinare il fabbisogno di personale degli enti del SSN è attualmente in fase di completamento.
- Per quanto concerne il peggioramento dei tempi di attesa, ha evidenziato che sarebbe opportuno fare riferimento a fonti autorevoli, come AGENAS, anziché affidarsi a fondazioni private. Infine, ha sottolineato che il Governo prosegue nel suo impegno concreto per migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie, basandosi su dati verificabili e non su polemiche strumentali.
QUI per la risposta completa.